lunedì 20 giugno 2011

MIRACOLO A NOVEMBRE

Miracolo a Novembre Canale 5
Titolo originale: November Christmas
Nazione: USA
Anno: 2010
Genere: drammatico
Durata: 1h36m
Regia: Robert Harmon
Sceneggiatura: Pnenah Goldstein
Fotografia: Attila Szalay
Musiche: Ernest Troost
Cast: Emily Alyn Lind, John Corbett, Sarah Paulson, Sam Elliott, Karen Allen, Elizabeth McLaughlin, Tegan Moss, Max Charles, Richard Fitzpatrick, Jeremy Akerman, Eric Keenleyside, Dawn Cyr, Jennie Raymond, Rhonda McLean


Trama
Tom e Beth Marks vivono da pochi mesi in una piccola città di campagna. Vanessa, la loro figlia di otto anni, è malata di leucemia e le cure non sembrano avere alcun effetto sulla malattia. La famiglia trova la solidarietà della gente del paese, in particolare di Jess e Claire, una coppia che ha perso il proprio figlio anni prima. Arriva novembre e la salute di Vanessa peggiora ulteriormente, così tutti gli abitanti del paese decidono di decorare la cittadina a festa in modo che la bambina possa vivere un ultimo felice Natale.

Recensione
Dopo aver diretto nel 1986, l’ottimo “The hitcher - La lunga strada della paura” ed un altro paio di film per il cinema, Robert Harmon ha concentrato i suoi interessi per la televisione, realizzando diversi film per le emittenti televisive americane. Tratto da un breve racconto di Greg Coppa, “Miracolo a novembre” è racconta il dramma di una bambina malata di leucemia che riesce a trascorrere i suoi ultimi mesi di vita tra i teneri affetti della sua famiglia e di un’intera cittadina. Una storia toccante che mostra anche ottime interpretazioni e personaggi accattivanti. I teneri occhioni della piccola Emily Alyn Lind sono indescrivibili e l’amore dei genitori trova perfetta credibilità nei volti di John Corbett (“Quando meno te lo aspetti”, “Il mio grosso grasso matrimonio greco”, “The burning plain - Il confine della solitudine”) e Sarah Paulson (“What women want”, “Abbasso l’amore”, “The Spirit”, “Serenity”).
“Miracolo a novembre” è il classico film studiato perfettamente per toccare le corde del cuore: una colonna sonora suggestiva, ambientazioni natalizie che smuovono i cuori più duri, senso di comunità che chiunque vorrebbe trovare nel proprio vicinato. Una confezione lucidata che, comunque, riesce nel suo intento sia nella storia in sé che nel modo in cui viene messa in scena. Un film strappalacrime che a molti potrà apparire troppo fiabesco, ma chi di solito si lascia intenerire da questo genere di pellicole, dovrà necessariamente far ricorso da un buon numero di fazzolettini.

Voto: 73%

P.S.: Complimenti alla redazione del sito Canale 5 che ha copiato questa recensione. Pseudo-giornalisti che altro non fanno che copiare il lavoro altrui senza citare neanche la fonte.

Trailer “Miracolo a novembre”

Inizia a guadagnare con Nielsen, famosa società di sondaggi.
Accumuli punti convertibili in premi: fotocamere, cellulari,
iPod, accessori per la casa, buoni vacanza, videogiochi!


6 Comments:

Anonimo said...

Perché Canale 5 l'ha proposto oggi? Non era meglio proprio a Novembre oppure nel periodo natalizio?
Complimenti chi fa i palinsesti!

Anonimo said...

Sinceramente il ciclo di film che ha proposto canale 5 per il martedì sera sarebbe "il coraggio delle donne". In tutta onesta, dopo la custode di mia sorella e miracolo a novembre, non coincide niente con quello che avrebbe proposto mediaset. Ma poi al pubblico non va di vedere questi fil un pò deprimenti.

daniele said...

hai ragione anonimo! molto meglio vedere uomini e donne, o amici, o qualche rissa di politici.

Anonimo said...

Ma perchè nel periodo estivo ci propinano sempre film tristissimi? Ufff

Anonimo said...

I cari "curatori" Mediaset hanno utilizzato questa recensione anche per la trama presente nella Guida Programmi (EPG) del Digitale Terrestre mentre il film sta andando in onda. Certo che in Italia, aziende e soggetti vari, privati e pubblici, più sono grandi, più i loro dipendenti si ammazzano letteralmente di fatica...

Anonimo said...

Oggi ho visto questo film a canale 5 all'inizio non avevo il coraggio perchè ho letto la trama poi mi sono fatta forza è stato bellissimo anche se ho pianto tutto il film...ma quella bambina era di una fortezza unica...solo il pensiero che altri bimbi come lei hanno questa malattia mi fa stare male...