domenica 19 giugno 2011

PALMA DI MAIORCA

Guida di Palma di Maiorca (Spagna)
Fondata dai Romani, Palma di Maiorca (o semplicemente Palma) è divenuta meta del turismo internazionale intorno agli anni ‘50, grazie alle belle spiagge vicine, alla sua animata vita notturna fatta di discoteche e locali di ogni genere, alle stradine piene di souvenir e negozi tipici.
Il clima di Palma di Maiorca è tipicamente mediterraneo, con temperature molto alte nella stagione estiva, mitigate dalla brezza marina e non eccessivamente basse durante l’inverno. Può essere visitata in tutti i mesi dell’anno anche se il periodo migliore è da aprile a giugno e settembre.
La Ciutat, come viene chiamata dalla gente del posto, offre una vista eccezionale: gli yacht di lusso nel porto, le palme dei viali, la sua maestosa cattedrale, il cielo sempre azzurro. Una città che fonde in modo armonioso tradizione e modernità e che offre la possibilità di passare momenti culturali tra musei e monumenti. Come il resto dell’isola e della Spagna continentale, Palma di Maiorca mostra diverse testimonianze della dominazione araba. E’ proprio in quel periodo, infatti, che ha origine l’urbanizzazione della città che ricorda una Casbah, città fortificata araba.
La parte più interessante della città è il Casco Antiguo, la Città Vecchia. Di impianto medievale e piena di vicoli suggestivi, la Città Vecchia ospita la maggior parte dei monumenti di Palma de Mallorca. Spesso nei vicoli, pieni di caffè e bar di tapas, si può ascoltare il dialetto nativo di Maiorca.
Il cuore della città moderna è il Passeig des Born, in genere noto come “El Born”, un esempio di urbanesimo tradizionale con elementi classici e romantici, una strada in cui si ritrovano turisti di ogni parte del mondo.
L’Avenida di Jaume III, che collega il centro storico con la parte più nuova della città, con archi e porticati, rappresenta il luogo ideale per lo shopping. E’ d’obbligo una visita alla Fondazione Pilar e Joan Miró, che accoglie una collezione permanente del pittore e mostre temporanee di altri artisti. E’ possibile anche una visita del laboratorio in cui l’artista lavorò negli ultimi anni della sua vita.

Cosa vedere a Palma di Maiorca


  • “La Seu”, la Cattedrale di Palma di Maiorca - E’ il fiore all’occhiello del gotico maiorchino. Oltre ad essere uno degli edifici gotici più famosi in Europa, è il simbolo di tutto l’arcipelago delle Baleari. E’ considerato uno dei più maestosi edifici cristiani mai costruiti e comprende quasi tutti gli stili artistici dal Medioevo in poi.
  • Il castello di Bellver - Situato su di un’altura fuori città, è un insolito esempio di castello in stile gotico catalano a pianta circolare.
  • Il Palazzo dell’Almudaina - Dimora della famiglia reale a Maiorca. Costruito agli inizi del XIV secolo, conserva attualmente resti architettonici romani e musulmani.
  • I Bagni Arabi - Una delle più importanti testimonianze arabe a Palma di Maiorca. Dopo la cacciata degli arabi, furono distrutti tutti i segni della religione e della cultura musulmana. I bagni rappresentano uno dei pochi monumenti rimasti oggi.
  • La Basilica di San Francesco - Costruita nel XII sec., presenta un affascinante portale barocco sormontato da un grosso rosone. All’interno della chiesa, a navata unica, molto buio si contrappone un grazioso chiostro, in stile gotico, ampio e pieno di luce.
  • La Llotja - Conosciuta anche con il nome di “Collegio dei mercanti”, rappresenta un raro esemplare di architettura gotica non rivolta a strutture religiose. La sua costruzione ebbe inizio nel 1426 ad opera dell’architetto e scultore Guillem Sagrera.


Se vuoi ricevere la guida di Maiorca gratis in formato pdf stampabile (anche in comodo formato tascabile) con tutte le informazioni (la storia, le spiagge, i luoghi di interesse storico/artistico, dove dormire, le escursioni da fare, i negozi per lo shopping, come spostarsi, i migliori ristoranti, tutti i piatti della cucina greca, i bar e le discoteche della vita notturna, i numeri utili e tanto altro), clicca sui link che seguono:

Clicca qui per scaricare l’anteprima della guida
Clicca qui per sapere come ricevere gratis via e-mail la guida

Guida aggiornata a dicembre 2011.
Verifica i commenti di chi ha già scaricato la guida di Maiorca.

P.S. - In caso di problemi con l’invio della e-mail puoi inviare un messaggio utilizzando il form nella pagina Contatti indicando quale guida ti interessa.


0 Comments: