
La quarta edizione del Festival Internazionale dell’Ambiente si svolge da mercoledì 19 a sabato 22 ottobre nelle location di Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia) e Cinema Odeon (via Santa Radegonda, 8). La Piazza Città di Lombardia ospita diverse installazioni dedicate all’ambiente come una pala eolica funzionante alta 8 m e video in 3D dei paesaggi naturali.
L’edizione 2011, realizzata con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano ed Expo 2015, affronta tre importanti tematiche: energia, acqua e salute. Addetti ai lavori e cittadini potranno partecipare a spettacoli, proiezioni cinematografiche, workshop, laboratori, meeting, dibattiti e convegni.
L’apertura del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011 è affidata a Paolo Nespoli, l’astronauta italiano dello Space Shuttle Discovery che, durante l’incontro dal titolo “Come sta la Terra vista dal cielo?” (mercoledì 19, ore 17.00 Sala 1 Palazzo Lombardia) offre un quadro dello stato di salute del pianeta vista dallo spazio. Tra i gli incontri più interessanti “Storie, saperi e misteri dell’acqua” con Giulio Giorello, filosofo, matematico, epistemologo e professore presso l’Università degli Studi di Milano, e Andrea Rinaldo, professore presso Politecnico di Losanna e Università di Padova e autore del libro “Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente costruito”. Da segnalare, inoltre, il convegno “La strategia energetica nazionale: priorità e proposte” (giovedì 20 ottobre, ore 10.00, Palazzo Lombardia) a cura di EnergyLab: una serie di proposte per il nostro paese; l’appuntamento è alle ore 10 al Palazzo della Regione.
Tra le novità del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011, la rassegna cinematografica “Cinemambiente”. Dal 19 al 21 ottobre sono in programmazione alle 21.00 al Cinema Odeon, tre film ispirati al tema dell’ambiente: “La ragazza delle Balene” di Niki Caro (giovedì 20), “Himalaya - L’infanzia di un capo” di Eric Valli (venerdì 21) e “127 ore” di Danny Boyle (sabato 22).
Gli ingressi agli spazi e a tutti gli eventi del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011 sono gratuiti.
L’edizione 2011, realizzata con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente, Provincia di Milano, Camera di Commercio di Milano ed Expo 2015, affronta tre importanti tematiche: energia, acqua e salute. Addetti ai lavori e cittadini potranno partecipare a spettacoli, proiezioni cinematografiche, workshop, laboratori, meeting, dibattiti e convegni.
L’apertura del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011 è affidata a Paolo Nespoli, l’astronauta italiano dello Space Shuttle Discovery che, durante l’incontro dal titolo “Come sta la Terra vista dal cielo?” (mercoledì 19, ore 17.00 Sala 1 Palazzo Lombardia) offre un quadro dello stato di salute del pianeta vista dallo spazio. Tra i gli incontri più interessanti “Storie, saperi e misteri dell’acqua” con Giulio Giorello, filosofo, matematico, epistemologo e professore presso l’Università degli Studi di Milano, e Andrea Rinaldo, professore presso Politecnico di Losanna e Università di Padova e autore del libro “Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente costruito”. Da segnalare, inoltre, il convegno “La strategia energetica nazionale: priorità e proposte” (giovedì 20 ottobre, ore 10.00, Palazzo Lombardia) a cura di EnergyLab: una serie di proposte per il nostro paese; l’appuntamento è alle ore 10 al Palazzo della Regione.
Tra le novità del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011, la rassegna cinematografica “Cinemambiente”. Dal 19 al 21 ottobre sono in programmazione alle 21.00 al Cinema Odeon, tre film ispirati al tema dell’ambiente: “La ragazza delle Balene” di Niki Caro (giovedì 20), “Himalaya - L’infanzia di un capo” di Eric Valli (venerdì 21) e “127 ore” di Danny Boyle (sabato 22).
Gli ingressi agli spazi e a tutti gli eventi del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011 sono gratuiti.




















0 Comments:
Post a Comment