
Titolo originale: All good things
Nazione: USA
Anno: 2010
Genere: drammatico, sentimentale, thriller
Durata: 1h41m
Regia: Andrew Jarecki
Sceneggiatura: Marcus Hinchey, Marc Smerling
Fotografia: Michael Seresin
Musiche: Rob Simonsen
Cast: Ryan Gosling, Kirsten Dunst, Frank Langella, Lily Rabe, Philip Baker Hall, Michael Esper, Diane Venora, Nick Offerman, Kristen Wiig, Stephen Kunken, John Cullum, Maggie Kiley, Liz Stauber, Marion McCorry, Mia Dillon, Tom Kemp, Bruce Norris, Francie Swift, Glenn Fleshler
Trama
David Marks appartiene a una ricca famiglia di New York che opera nel settore immobiliare. E’ un ragazzo dai modi gentili e i sentimenti sinceri. Conosce e si innamora subito di Katie, una ragazza borgese. Si sposano subito e si trasferiscono in Vermont dove aprono un negozio di alimenti biologici. Ma la realtà chiede sempre il conto: la loro attività non è poi così redditizia. Il padre di David non intende più sovvenzionare la loro vita idilliaca. Così i due chiudono il negozio e ritornano a New York, dove il ragazzo deve abbandonare gli abiti hippie, indossare giacca e cravatta e lavorare nell’azienda familiare. La loro vita e il loro rapporto cambierà drasticamente.
Recensione
Ogni anno molte persone scompaiono nel nulla senza far più ritorno a casa. Ispirandosi ai fatti realmente avvenuti tra il 1971 e il 2003, “Love & secrets” racconta uno dei casi di sparizione più famosi della storia di New York che ha interessato per lungo tempo l’opinione pubblica americana. In Italia questa storia è sconosciuta e, infatti, “Love & secrets” arriva da noi con due anni di ritardo grazie alla recente popolarità dei due protagonisti, Ryan Gosling e Kirsten.
“Love & secrets” storia d’amore dall’ambientazione misteriosa, vissuta da persone normali che nascondono segreti e passati dolorosi in un ambiente familiare ricco ma che di pulito ha ben poco. I debuttanti Marcus Hinchey e Marc Smerling costruiscono una sceneggiatura basandosi sui processi e gli interrogatori di David Marks, marito di Katie, la donna scomparsa. Informazioni precise e dettagliate che per la prima volta il regista Andrew Jarecki decide di non portare sullo schermo sotto forma di documentario. Questa volta i fatti diventano fiction. La storia è un lungo racconto degli avvenimenti, in parte filtrati dalle dichiarazioni del protagonista, inquisito. La sceneggiatura si concentra sui rapporti interpersonali: partendo dalla storia d’amore tra David e Katie, si rivolge sulla travagliata relazione tra David e suo padre, all’ombra delle losche attività immobiliari. Manca, però, un’analisi approfondita delle motivazioni personali e delle personalità stesse che hanno condizionato quei rapporti: il trauma di David per la perdita della madre e il legame del padre con quella morte e la stessa donna. Anche la storia d’amore viene trattata con troppa velocità ridotta ai classici episodi: incontro, innamoramento, matrimonio, contrasto e separazione, privi di un filo che li renda uniti in modo scorrevole e consistente.
Così “Love & secrets” perde in dramma e in thrilling, rimanendo piatto e privo di tensione. Per fortuna, la parte ambientale è ben realizzata: fotografia, musica, abiti e scenografia sono al di sopra dello standard. Gli anni ’70 si respirano in tutti i fotogrammi che appaiono come vecchie e polverose Polaroid dimenticate nei cassetti.
Ryan Gosling è superbo in questa complessa storia d’amore confermando quanto di buono aveva mostrato nel precedente “Blue Valentine”. Con meno fascino e più carattere, mette in luce l’anima turbata del giovane dal terribile passato. L’interpretazione di Kirsten Dunst, frenata dal personaggio succube del marito e degli eventi, gioca molto sul fisico per mostrare i cambiamenti emotivi di Katie. Sempre inquietante Frank Langella e ottima la prova di Lily Rabe nei panni dell’ambigua Deborah Lehrman.
“Love & secrets” non sa cosa vuole essere: poca tensione per essere un thriller, poco approfondito per essere psicologico, poco empatico per essere drammatico. Sarà per le ottime atmosfere seventies o per l’ottimo cast, ma almeno la storia si lascia seguire.
Nazione: USA
Anno: 2010
Genere: drammatico, sentimentale, thriller
Durata: 1h41m
Regia: Andrew Jarecki
Sceneggiatura: Marcus Hinchey, Marc Smerling
Fotografia: Michael Seresin
Musiche: Rob Simonsen
Cast: Ryan Gosling, Kirsten Dunst, Frank Langella, Lily Rabe, Philip Baker Hall, Michael Esper, Diane Venora, Nick Offerman, Kristen Wiig, Stephen Kunken, John Cullum, Maggie Kiley, Liz Stauber, Marion McCorry, Mia Dillon, Tom Kemp, Bruce Norris, Francie Swift, Glenn Fleshler
Trama
David Marks appartiene a una ricca famiglia di New York che opera nel settore immobiliare. E’ un ragazzo dai modi gentili e i sentimenti sinceri. Conosce e si innamora subito di Katie, una ragazza borgese. Si sposano subito e si trasferiscono in Vermont dove aprono un negozio di alimenti biologici. Ma la realtà chiede sempre il conto: la loro attività non è poi così redditizia. Il padre di David non intende più sovvenzionare la loro vita idilliaca. Così i due chiudono il negozio e ritornano a New York, dove il ragazzo deve abbandonare gli abiti hippie, indossare giacca e cravatta e lavorare nell’azienda familiare. La loro vita e il loro rapporto cambierà drasticamente.
Recensione
Ogni anno molte persone scompaiono nel nulla senza far più ritorno a casa. Ispirandosi ai fatti realmente avvenuti tra il 1971 e il 2003, “Love & secrets” racconta uno dei casi di sparizione più famosi della storia di New York che ha interessato per lungo tempo l’opinione pubblica americana. In Italia questa storia è sconosciuta e, infatti, “Love & secrets” arriva da noi con due anni di ritardo grazie alla recente popolarità dei due protagonisti, Ryan Gosling e Kirsten.
“Love & secrets” storia d’amore dall’ambientazione misteriosa, vissuta da persone normali che nascondono segreti e passati dolorosi in un ambiente familiare ricco ma che di pulito ha ben poco. I debuttanti Marcus Hinchey e Marc Smerling costruiscono una sceneggiatura basandosi sui processi e gli interrogatori di David Marks, marito di Katie, la donna scomparsa. Informazioni precise e dettagliate che per la prima volta il regista Andrew Jarecki decide di non portare sullo schermo sotto forma di documentario. Questa volta i fatti diventano fiction. La storia è un lungo racconto degli avvenimenti, in parte filtrati dalle dichiarazioni del protagonista, inquisito. La sceneggiatura si concentra sui rapporti interpersonali: partendo dalla storia d’amore tra David e Katie, si rivolge sulla travagliata relazione tra David e suo padre, all’ombra delle losche attività immobiliari. Manca, però, un’analisi approfondita delle motivazioni personali e delle personalità stesse che hanno condizionato quei rapporti: il trauma di David per la perdita della madre e il legame del padre con quella morte e la stessa donna. Anche la storia d’amore viene trattata con troppa velocità ridotta ai classici episodi: incontro, innamoramento, matrimonio, contrasto e separazione, privi di un filo che li renda uniti in modo scorrevole e consistente.
Così “Love & secrets” perde in dramma e in thrilling, rimanendo piatto e privo di tensione. Per fortuna, la parte ambientale è ben realizzata: fotografia, musica, abiti e scenografia sono al di sopra dello standard. Gli anni ’70 si respirano in tutti i fotogrammi che appaiono come vecchie e polverose Polaroid dimenticate nei cassetti.
Ryan Gosling è superbo in questa complessa storia d’amore confermando quanto di buono aveva mostrato nel precedente “Blue Valentine”. Con meno fascino e più carattere, mette in luce l’anima turbata del giovane dal terribile passato. L’interpretazione di Kirsten Dunst, frenata dal personaggio succube del marito e degli eventi, gioca molto sul fisico per mostrare i cambiamenti emotivi di Katie. Sempre inquietante Frank Langella e ottima la prova di Lily Rabe nei panni dell’ambigua Deborah Lehrman.
“Love & secrets” non sa cosa vuole essere: poca tensione per essere un thriller, poco approfondito per essere psicologico, poco empatico per essere drammatico. Sarà per le ottime atmosfere seventies o per l’ottimo cast, ma almeno la storia si lascia seguire.
Voto: 68%




















1 Comment:
sì, un film che non sa bene che strada prendere.
peccato sprecare un cast così grandioso...
Post a Comment