giovedì 29 luglio 2010

LIBRI DA PORTARE IN VACANZA

Libri da mettere in valigiaPur non essendo gli italiani un popolo di grandi lettori, quando si avvicina l’estate sono in molti a cercare qualche libro da mettere in valigia. Sarà per il maggior tempo a disposizione, il desiderio di relax, ma la buona lettura di un libro sotto l’ombrellone diventa una pratica molto seguita.
In questo periodo trionfa nelle librerie “Acqua in bocca”, il libro scritto da due tra i migliori autori italiani: Andrea Camilleri e Carlo Lucarelli. Un’idea affascinante, nata come un gioco durante le riprese del documentario “A quattro mani”. I due scrittori hanno scritto una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo: il commissario Salvo Montalbano e l’ispettrice Grazia Negro. Una lettura particolare, di sicuro scorrevole ed avvincente, due stili diversi di scrivere che si sono ben amalgamanti in questo libro.
Un must è il vincitore del Premio Strega 2010, “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi. Un libro lungo, piuttosto complesso che raccoglie diversi generi letterari attorno al suo protagonista, quel Canale Mussolini che ha consentito di rendere abitabili molte terre per tutti quegli emigranti che hanno duramente lavorato in una coraggiosa opera di ingegneria idraulica mai realizzata prima. Pennacchi racconta una storia precisa e obiettiva, corredata da una ricchissima bibliografia.
Non è da meno il secondo classificato al Premio Strega 2010, “Acciaio” di Silvia Avallone. Racconta l’amicizia di due ragazzine di tredici anni, Francesca e Anna, che crescono in una provincia afflitta da industrie siderurgici, con il sogno di fuggire lontano.
Andrea Camilleri è presente nelle classifiche dei migliori libri anche con la sua ultima fatica, “La caccia al tesoro”, il nuovo capitolo della saga del commissario Montalbano. Le atmosfere cupe e violente degli interni si contrappongono, come spesso accade nei racconti del commissario, agli scenari solari ed allegri degli esterni.
Un altro libro consigliato è “L’ultima riga della favole” del giornalista de “La Stampa” Massimo Gramellini. Una favola moderna nella quale i sogni insegnano a cambiare le cose, un racconto che cerca di dare risposta alle domande assillanti dell’infanzia, alla paura del dolore e alla voglia di trovare l’anima gemella.
Il filo che brucia”, di Jeffery Deaver, è un thriller ambientalista che vede protagonista, ancora una volta, uno degli investigatori più singolare della storia. Lincoln Rhyme è bloccato su una sedia a rotelle, attaccato a una serie di macchine che gli permettono di operare nonostante le braccia paralizzate. Il detective è aiutato dai suoi validissimi collaboratori, in prima fila Amelia Sachs, sua compagna anche nella vita.
La trilogia “Millenium” di Stieg Larrson ha portato notorietà anche a molti altri autori scandinavi. “Finché sarà passata la tua ira”, di Asa Larsson, è l’ultimo della serie di romanzi che raccontano le indagini dell’avvocatessa Rebecka Martinsson. Nominata procuratore a Kiruna, questa volta indaga sulla morte di due giovani annegati nel lago Vittangijàrvi mentre stavano nuotando sul fondo del lago. Non un incidente, ma un omicidio, perché qualcuno ha chiuso con una porta di legno l’apertura nel ghiaccio impedendo loro di tornare in superficie.
Mister Gregory” è il 21esimo libro della scrittrice Sveva Casati Modignani, il primo ad aver superato il traguardo dei dieci milioni di copie vendute nel mondo. Il primo romanzo tutto al maschile dopo ben venti titoli, finora sempre dedicati alle donne. La storia di un bello e ricco dall’infanzia povera nel difficile Polesine degli anni ‘30. Una saga famigliare fatta di laboriosità e onestà. Un esempio di come ricchezza e felicità possono essere raggiunte con merito e fatica.
Gli appassionati della saga “Twilight” non possono perdere “Breaking dawn”, l’ultimo episodio che racconta la storia di Bella ed Edward. Un libro che non mostra lo smalto dei primi capitoli, ma che sicuramente sarà gradito a fan della saga.
Nonostante sia uscito ormai da molto tempo, “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano, vincitore del Premio Strega 2008, rimane tra i libri più letti in Italia. Un romanzo d’esordio che malgrado la sua durezza e freddezza nel descrivere l’incapacità di vivere l’amore, l’amicizia, i rapporti familiari, offre un lucido sguardo sul dramma velato di tanti giovani afasici, anoressici e depressi.
Questi dunque i libri che gli italiani metteranno in valigia per leggerli durante le proprie vacanze. Anche tu hai scelto uno di questi libri? Ne hai altri da consigliare?


2 Comments:

Antonietta said...

ciao io leggo anche quelle ciofeche tipo HArmony, giusto x sognare...
ciao

Antonietta said...

scusa mi dai 1 mano?
cerco l'elenco completo delle opere in italiano di Jackie collins, volevo finire la serie...ma sul web i titoli sono misti, nel senso che sono sia in inglese che in italiano e non ci si capisce gran chè, grazie!