sabato 24 luglio 2010

VACANZE ESTATE 2010: GLI ITALIANI RESTANO A CASA

vacanze estate 2010: crisiSecondo un sondaggio di Federalberghi sulle vacanze estive 2010, il 46,3% della popolazione resterà a casa quest’estate. Un brutto segnale, questo trend in crescita (+2,5% rispetto al 2009), che conferma come la crisi economica sia ancora forte in Italia. Infatti il 54,9% delle persone che non andrà in vacanza lo farà per motivi economici, il 18,7% non partirà per motivi familiari, il 18,5% denuncia motivi di lavoro ed il 16% ha problemi di salute.
Mentre il governo si sbraccia per diffondere ottimismo di facciata, i cittadini, più saggi, decidono di tagliare quelle spese che le autorità faticano a diminuire. I numeri, nella loro sintesi asciutta, descrivono la verità di una Italia alle prese con la fase acuta delle recessione recessione mondiale.
Commentando i dati dell’inchiesta, Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, afferma: “Si accresce, purtroppo, il solco tra chi può permettersi un periodo di vacanza estiva e chi no e seppur il giro d’affari si accresca del 20% esso è semplicemente dovuto da un lato alla fiammata inflazionistica di tutto ciò che consente la movimentazione turistica e dall’altro all’incremento (da 10 a 12) dei giorni di permanenza fuori casa”.
La destinazione estiva preferita dagli italiani (che si possono permettere di partire) è il mare. Il 67,4%, ha scelto le località balneari, mentre la tranquillità della montagna viene scelta dal 17,4%. I soggiorni nelle città d’arte vengono scelte dall’1,9%, i laghi l’1,9% e le terme l’1,4%.
La spesa media per la vacanza estiva (viaggio, vitto, alloggio e divertimenti) sarà di €853 (+20% rispetto al 2009).
L’albergo rimane la tipologia di soggiorno preferita dagli italiani per trascorrere le proprie vacanze estive: 34,6% (+2,8% rispetto al 2009). Seguono l’appartamento in affitto con il 14,3% (+2,1%), la casa di proprietà con il 12,4% (+1,8%), l’economica vacanza in casa di parenti o amici con l’11,2% (-3,6%), il villaggio turistico con l’8,1% (+0,9) e del campeggio con il 7% (+0,5%), i residence con il 3,6% (-0,8%), i bed&breakfast con il 2,1 (-0,3%) e l’agriturismo con l’1,3% (-0,3), la crociera con l’1,3% (+0,5).


1 Comment:

Unknown said...

Ciao grazie per essere diventato mio sostenitore.. :)
Anche io ti seguo regolarmente! :) Complimenti!