
Oltre ad essere un’importante occasione di approfondimento e confronto per gli operatori del settore dei beni culturali e ambientali, Florens 2010 offre anche al pubblico la possibilità di avvicinarsi al mondo della cultura e dell’arte in virtù di un ricco cartellone di eventi: itinerari attraverso botteghe cittadine storiche, proiezioni video ed incontri con autori di libri.
Florens 2010 coinvolge l’intera città di Firenze sarà coinvolta: dai luoghi sacri (Cattedrale, Battistero) a quelli delle istituzioni civiche (Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Sacrati Strozzi), dai palazzi privati alle piazze, dai musei alle università, dagli “spedali” alle biblioteche, dai teatri alle librerie, fino ai comuni limitrofi di Scandicci, Fiesole, Campi Bisenzio e Bagno a Ripoli.
Tra gli eventi di maggior richiamo Piazza del Duomo è protagonista di un’installazione d’arte urbana: la sua pavimentazione sarà trasformata in un immenso prato fiorito come avvenne nel famoso Miracolo di San Zanobi. Un David a grandezza naturale è alloggiata sugli sproni della Cattedrale, sul sagrato di S. Maria del Fiore e nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per ripercorrere virtualmente la disputa che la sua collocazione scatenò nel ‘500. Inoltre, a Palazzo Vecchio da giovedì 18 a sabato 20 novembre, si svolge il Forum Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che vede riuniti esperti, rappresentanti dei più importanti musei del mondo, organizzazioni e istituzioni internazionali. Vengono trattati temi relativi al futuro dei beni culturali e ambientali in Italia e nel mondo, con particolare attenzione sull’evoluzione economica delle città d’arte, sulla gestione del patrimonio e sulle nuove tecnologie per costruire innovazione.
National Geographic Society, che collabora all’iniziativa, organizzerà la tavola rotonda “L’arte a portata di mano”, la mostra fotografica “Polar Obsession”, le proiezioni dei film “Secrets of Florence” e “Great Migration - The making of”.
“Florens 2010” è promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, dal Comune di Firenze e dall’Associazione Partners Palazzo Strozzi (APPS).
0 Comments:
Post a Comment