mercoledì 23 marzo 2011

ABOLITO L'AUMENTO DEI BIGLIETTI DEL CINEMA

Il Governo ha aumentato di 149 milioni, con un decreto legge, il finanziamento al Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) eliminando, inoltre, il previsto aumento da luglio di €1 dei biglietti del cinema presente nel decreto legge Milleproroghe per finanziare il tax credit sul cinema. E’ quanto ha affermato, durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta. Così il totale del FUS tocca quota 428 milioni di euro, ovvero il livello dell'anno scorso.
Se il cinema, e lo spettacolo in genere, tirano un sospiro di sollievo, non altrettanto può dire il settore dei trasporti in quanto il tax credit verrà finanziato attraverso un aumento delle accise sulla benzina (si parla di €0,01/€0,02).
E’ stata, inoltre, approvata una norma straordinaria per il sito archeologico di Pompei che prevede l'assunzione di personale straordinario in modo da consentire una maggior cura per uno dei patrimoni più importanti presenti in Italia.
Due provvedimenti in favore dell’arte e del cinema che rappresentano gli ultimi presi dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi che ha rassegnato le dimissioni.


6 Comments:

paciuffo said...

meno male! potevano farci tutto tranne quello:)

ciao said...

cita anche le fonti qualche volta così si può confrontare

Sandra M. said...

Una gocciolina nel mare-magnum...

ISOLE-GRECHE.com said...

Caro "ciao" il link che hai messo è l'unico che non ho proprio letto.
Questo articolo è un misto di ANSA.it, Repubblica.it ed altri che, purtroppo, non ricordo. Dato che non sono un giornalista, stamattina non ero accreditato per l'intervista di Letta. Dunque, come fanno tutti i siti presenti in Google News, ho preso l'articolo e lo rimesso, a parole mie, sul mio blog. A differenza degli altri (ed anche importanti testate giornalistiche) che copiano/incollano la notizia dall'Ansa, spesso senza citarla.
Buona invidia.

Anonimo said...

ciao Boss, che tempismo il nostro governo: Saverio Romano (ma non era indagato?) è stato messo all’Agricoltura - per riconoscenza a quel voto del 14 dicembre - e Giancarlo Galan ai Beni culturali.
Sandro Bondi lascia la guida del Collegio romano proprio nel giorno in cui il Consiglio dei ministri vara il reintegro del Fus, cioè nuove risorse per la cultura..
p.s.: ed ecco la... fonte!

Anonimo said...

sapere che non ci sarà questo aumento sul prezzo del biglietto del cinema (a mio avviso già troppo caro) mi fa tirare un sospiro di sollievo!
complimenti per il blog!
a presto!