Organizzare un viaggio online è diventato sempre più frequente perché rappresenta una valida opportunità per risparmiare sulle vacanze. Inoltre, si può avere la massima libertà di personalizzare il proprio viaggio senza dover sottostare ai vincoli di un pacchetto turistico offerto da un’agenzia di viaggi “su strada” oppure da un tour operator. Per riuscire a trovare le migliori offerte di viaggio, però, è necessario fare attenzione perché la fregatura è dietro l’angolo, un’eventualità che può capitare anche in caso di prenotazioni effettuate in modo tradizionale. I siti di prenotazione online che offrono pacchetti viaggio, soggiorni, voli aerei e noleggio auto sono agenzie viaggi online ed hanno, dunque, le stesse responsabilità in caso di problemi. Dunque, è fondamentale verificare sempre che il sito dove si intende prenotare abbia una pagina di contatti nella quale sia presente un indirizzo al quale inviare eventuali raccomandate per il rimborso.
Ci sono alcune semplici regole che è possibile seguire per risparmiare sui propri viaggi:
Mai pronunciare frasi del tipo: “Quest’anno voglio andare…”. Se non hai problemi di soldi fallo pure, ma se hai intenzione di risparmiare allora devi evitare di incaponirti di andare nel luogo che desideri visitare. Certo, nelle tue ricerche preliminari puoi prefissartelo come obiettivo, ma non deve assolutamente essere per te un vincolo. Magari, ci andrai in un’altra occasione, quando troverai un’offerta davvero interessante. Ci sono diverse cause che possono fare scendere oppure salire, anche in poco tempo, il budget necessario per trascorrere la propria vacanza in un determinato luogo. E’ necessario, in ottica di risparmio, programmare una vacanza senza avere in mente qualcosa di troppo prestabilito e farsi guidare dalle offerte più vantaggiose che si possono trovare online. Prevedere destinazioni alternative consente di ampliare la scelta tra le offerte disponibili online.
Ogni destinazione ha i suoi periodi di bassa ed alta stagione. Spesso si crede che in tutto il mondo siano gli stessi, dato che le agenzie di viaggi nei tradizionali periodi di vacanza (luglio ed agosto) vendono sempre i pacchetti viaggio a prezzi altissimi in qualunque luogo nel mondo. Invece il mese di agosto in molti paesi è addirittura un periodo di bassissima stagione come, ad esempio, Maldive e Mauritius. Di solito, i prezzi sono minori perché c’è possibilità che piova. E’ un rischio da prendere in considerazione, ma se si è fortunati si può risparmiare davvero tanto. Sembra poi assurdo ma a Roma, la città eterna, in luglio ed agosto è bassa stagione per via del caldo eccessivo, mentre durante le vacanze di Natale e di Pasqua è altissima stagione. Il clima, però, sta cambiando e non è difficile evitare il caldo durante il mese di agosto.
Una volta sul posto bisogna stare attenti dove effettuare il cambio. In aeroporto e negli alberghi è sempre sconsigliato perché offrono tassi e commissioni molto sfavorevoli. In genere sono gli uffici di cambio ad offrire il cambio migliore perché sono tanti e devono farsi concorrenza. E’ buona cosa farsi un giro per vedere chi offre il cambio migliore. Prelevando contanti dagli sportelli automatici delle banche tramite carta di credito è una buona soluzione perché, quasi sempre, viene effettuato il cambio ufficiale ed un minimo tasso di commissione. E’ necessario, però, verificare le commissioni applicate dalla propria banca. Al limite, si può prendere, prima di partire, una carta prepagata che offra le minori commissioni.
In molti paesi si riescono a pagare molto di meno rispetto alla prenotazione online o in agenzia di viaggio perché si evitano le commissioni che gli albergatori devono pagare. Inoltre, sul posto è possibile contrattare. Spesso è qualcosa che fa parte della cultura locale (Egitto, Tunisia). E’ necessario informarsi bene se si intende partire in periodi di altissima stagione perché si rischia di non trovare posto, ma è raro rimanere senza una stanza. In caso di problemi, è possibile rivolgersi all’ufficio informazioni eventualmente presente in loco che fornirà una lista di alloggi disponibili. E’ fondamentale, in questo caso, noleggiare un’auto dall’Italia in modo da avere la possibilità di girare con la massima comodità.
Quasi sempre è possibile risparmiare cercando sistemazioni alternative. Il campeggio è una buona opzione che consente di pagare meno e stare a contatto con le altre persone, ma è necessario comprare tenda e tutto il necessario per sopravvivere. Molti, poi, la considerano una soluzione poco comoda per rilassarsi durante le proprie ferie. Una valida soluzione è quella di prendere una stanza affittata dai locali cercandola sul posto oppure cercando su Google con frasi del tipo “cheap accomodation in [inserire destinazione]”, cercando di selezionare i risultati trovati considerando soltanto le pagine dei proprietari. In Grecia e in altre parti del mondo esistono gli studio, monolocali molto economici con cucina, frigorifero e bagno.
Negli ultimi anni si stanno affermando due tipologie di vacanze davvero alternative: il couchsurfing e lo scambio casa. Il couchsurfing (“saltare da un divano ad un altro”) consente di dormire gratuitamente sul divano messo a disposizione degli altri utenti. Chiaramente è necessario mettere a disposizione il proprio. Lo scambio casa consente, invece, di scambiare la propria casa con altri che hanno sottoscritto lo stesso servizio. Entrambe sono ormai tipologie di vacanze sicure ed affidabili necessitando però di una buona dose di fiducia.
Una delle voci che aumenta il costo di una vacanza è il mangiare. Per risparmiare, in primis, si può optare per un solo soggiorno o un bed&breakfast. Questo consenta anche di non essere vincolati al cibo proposto dagli alberghi, a volte scadente e ripetitivo. Per fare un esempio, quando sono stato in vacanza nell’isola di Formentera (Spagna), uno dei posti più belli ma cari d’Europa dove per un panino ed una bibita sulla spiaggia si arriva a pagare anche €15, ho risolto comprando la mattina quanto necessario per la giornata nei mercatini o supermercati locali. Per questo mi è stato utile con uno zainetto frigo (come questo) nel quale conservare bibite, panini, frutta e verdura. La sera si può anche andare in un ristorante evitando, però, quelli turistici ubicati nei posti centrali optando per quelli un po’ fuori mano e frequentati dai locali, di solito più economici e migliori.
E’ necessario visitare più siti prima di acquistare, perché è possibile che lo stesso albergo venga proposto a prezzi completamente diversi. Pagare poco non è sinonimo di cattiva qualità, ma per essere sicuri dell’albergo è possibile leggere i commenti degli utenti che hanno già pernottato in quell’albergo. La maggior parte dei siti di prenotazione viaggi online prevede come tipologia di pagamento la carta di credito ed è dunque necessario essere sicuri della serietà del sito. Qui troverai una selezione dei siti sicuri per trovare i tuoi voli, alberghi e pacchetti viaggio. Una volta prenotato è necessario stampare le pagine web relative all’offerta ed alla conferma d'acquisto e portarla con sé in viaggio. Tali pagine, comunque recuperabili tramite le e-mail di conferma che i siti inviano, sono necessarie qualora ci siano stati problemi sul viaggio e si debba richiedere un rimborso.
Ci sono alcune semplici regole che è possibile seguire per risparmiare sui propri viaggi:
Non ostinarsi su una destinazione

Trovare i periodi di bassa stagione di una data destinazione

Sfruttare il cambio favorevole
Dieci anni fa andare in Grecia era molto conveniente per la debolezza della dracma. L’introduzione dell’euro in tutta la Comunità Europea ha limitato tali benefici. Gli albergatori e i ristoratori delle nazioni tradizionalmente più economiche hanno dovuto livellare i prezzi al resto dell’Europa perché i loro fornitori, adottando l’euro, hanno fatto lievitare i prezzi. Nel caso di viaggi fuori dall’Europa, è possibile continuare a sfruttare questo vantaggio quando la nostra valuta è più forte rispetto a d un’altra. Molti siti hanno versioni diverse per ogni nazione, dunque nel caso, ad esempio, del noleggio di un’auto negli Stati Uniti è conveniente andare sul sito americano dove è possibile pagare in dollari (sempre che il cambio euro-dollaro sia, al momento, favorevole).Una volta sul posto bisogna stare attenti dove effettuare il cambio. In aeroporto e negli alberghi è sempre sconsigliato perché offrono tassi e commissioni molto sfavorevoli. In genere sono gli uffici di cambio ad offrire il cambio migliore perché sono tanti e devono farsi concorrenza. E’ buona cosa farsi un giro per vedere chi offre il cambio migliore. Prelevando contanti dagli sportelli automatici delle banche tramite carta di credito è una buona soluzione perché, quasi sempre, viene effettuato il cambio ufficiale ed un minimo tasso di commissione. E’ necessario, però, verificare le commissioni applicate dalla propria banca. Al limite, si può prendere, prima di partire, una carta prepagata che offra le minori commissioni.
Non prenotare l’albergo prima di partire

Scegliere un alloggio alternativo

Negli ultimi anni si stanno affermando due tipologie di vacanze davvero alternative: il couchsurfing e lo scambio casa. Il couchsurfing (“saltare da un divano ad un altro”) consente di dormire gratuitamente sul divano messo a disposizione degli altri utenti. Chiaramente è necessario mettere a disposizione il proprio. Lo scambio casa consente, invece, di scambiare la propria casa con altri che hanno sottoscritto lo stesso servizio. Entrambe sono ormai tipologie di vacanze sicure ed affidabili necessitando però di una buona dose di fiducia.
Prestare attenzione al mangiare

Confrontare diversi siti

1 Comment:
Un post molto interessante e certamente utile visto che oggi praticamente tutti organizzano le proprie vacanze online
Post a Comment