Giunta alla XIII edizione, la Settimana della Cultura è un’importante opportunità (gratuita) per conoscere il patrimonio artistico italiano. Per ben nove giorni, dal 9 al 17 aprile 2011, sono gratuiti musei, siti archeologici, monumentali e paesaggistici, visite ad opere architettoniche e artistiche. Dunque, com’è ormai tradizione sono visitabili gratuitamente tutte le sedi espositive dello Stato e delle tante istituzioni, pubbliche e private, che hanno aderito all’iniziativa. Inoltre, sono previsti aperture straordinarie o prolungamenti dei normali orari di apertura, percorsi naturalistici ed iniziative dedicate all’arte.
In tutta Italia, la XIII Settimana della Cultura viene celebrata anche con oltre 2.500 appuntamenti tra mostre, convegni, laboratori didattici, visite guidate e concerti. Grazie al progetto “Benvenuti al Museo” che vede la collaborazione con il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del MiBAC, circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza ai visitatori, distribuzione di materiali informativi ed assistenza alle attività educative.
Alla XIII Settimana della Cultura partecipano il FAI (Fondo Ambiente Italiano) che offre l’ingresso gratuito, mercoledì 13 aprile, al Castello di Masino a Caravino (Torino), alla Villa e Collezione Panza (Varese), all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Genova), al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) e al Giardino della Kolymberta (Agrigento) e Legambiente con due eventi: “Visita guidata nell’area paesaggistico-archeologica di Tuvixeddu” sabato 9 aprile, e “Viaggio in treno Cagliari-Isili”, rievocazione del viaggio inaugurale della tratta ferroviaria avvenuta nel 1888, sabato 16 aprile.
L’Italia possiede un patrimonio artistico che non ha nessun altro Paese al mondo. Se spesso ci si lamenta del fatto che l’accesso all’arte ha un costo spesso eccessivo, adesso non ci sono più scuse: un biglietto gratis per un museo o per un sito d’arte è un’occasione assolutamente da non perdere.
Per il programma completo degli appuntamenti della XIII Settimana della Cultura nelle diverse regioni italiane è possibile andare sul sito del MiBAC.
In tutta Italia, la XIII Settimana della Cultura viene celebrata anche con oltre 2.500 appuntamenti tra mostre, convegni, laboratori didattici, visite guidate e concerti. Grazie al progetto “Benvenuti al Museo” che vede la collaborazione con il Centro per i servizi educativi del museo e del territorio del MiBAC, circa 750 studenti di istituti tecnici e professionali per il turismo, licei linguistici e istituti alberghieri saranno coinvolti presso alcuni dei principali musei statali italiani per attività di accoglienza ai visitatori, distribuzione di materiali informativi ed assistenza alle attività educative.
Alla XIII Settimana della Cultura partecipano il FAI (Fondo Ambiente Italiano) che offre l’ingresso gratuito, mercoledì 13 aprile, al Castello di Masino a Caravino (Torino), alla Villa e Collezione Panza (Varese), all’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (Genova), al Parco di Villa Gregoriana a Tivoli (Roma) e al Giardino della Kolymberta (Agrigento) e Legambiente con due eventi: “Visita guidata nell’area paesaggistico-archeologica di Tuvixeddu” sabato 9 aprile, e “Viaggio in treno Cagliari-Isili”, rievocazione del viaggio inaugurale della tratta ferroviaria avvenuta nel 1888, sabato 16 aprile.
L’Italia possiede un patrimonio artistico che non ha nessun altro Paese al mondo. Se spesso ci si lamenta del fatto che l’accesso all’arte ha un costo spesso eccessivo, adesso non ci sono più scuse: un biglietto gratis per un museo o per un sito d’arte è un’occasione assolutamente da non perdere.
Per il programma completo degli appuntamenti della XIII Settimana della Cultura nelle diverse regioni italiane è possibile andare sul sito del MiBAC.
Spot “XIII Settimana della Cultura”
MySurvey: guadagni fino a €10 per ogni sondaggio completato!
Sondaggi sul cinema, arte, viaggi, telefonia, vita notturna, moda, ...
L’iscrizione è veloce e gratuita. Distribuiti €30.000 al mese agli utenti!!!
MySurvey: guadagni fino a €10 per ogni sondaggio completato!
Sondaggi sul cinema, arte, viaggi, telefonia, vita notturna, moda, ...
L’iscrizione è veloce e gratuita. Distribuiti €30.000 al mese agli utenti!!!
0 Comments:
Post a Comment