Titolo originale: Battle: Los Angeles
Nazione: USA
Anno: 2011
Genere: fantascienza, guerra
Durata: 1h56m
Regia: Jonathan Liebesman
Sceneggiatura: Christopher Bertolini
Fotografia: Lukas Ettlin
Musiche: Brian Tyler
Cast: Aaron Eckhart, Ramon Rodriguez, Cory Hardrict, Michelle Rodriguez, Michael Peña, Ne-Yo, James Hiroyuki Liao, Will Rothhaar, Bridget Moynahan, Jim Parrack, Noel Fisher, Gino Anthony Pesi, Adetokumboh M’Cormack, Bryce Cass, Joey King
Trama
Los Angeles, 12 agosto 2011. I notiziari americani annunciano l’arrivo sulle coste americane di un pericoloso sciame di meteoriti. Si procede subito all’evacuazione della popolazione dalle zone interessate. Non appena toccano terra, dai meteoriti fuoriescono astronavi e minacciosi alieni intenzionati ad impadronirsi delle risorse della Terra, uccidendo tutti gli esseri umani. Il mondo intero è sotto attacco e le difese militari sembrano impotenti di fronte ad attacco tanto violento quanto improvviso.
Un gruppo di marines viene inviato nella zona che verrà bombardata dall’aviazione americana, gesto estremo per annientare gli alieni, con lo scopo di trarre in salvo i civili che non sono riusciti a fuggire in tempo. Il gruppo di soldati ha poco tempo a disposizione prima della catastrofe.
Recensione
“World Invasion” trae ispirazione da un singolare episodio militare, noto come la “Battaglia di Los Angeles” e avvenuto nel febbraio del 1942, poco tempo prima che gli Stati Uniti entrassero ufficialmente in guerra. La contraerea americana sparò nei cieli di Los Angeles contro un presunto attacco aereo giapponese. Nessun aereo fu abbattuto. I vertici militari americani affermarono che si trattò di un falso allarme. In realtà, secondo molti ufologi, l’attacco su sferrato contro una nave aliena corpo che fu colpita ripetutamente senza alcun effetto. Con tranquillità l’astronave sorvolò i cieli di Los Angeles per poi sparire per sempre.
Sotto una patina di film di fantascienza, “World Invasion” mostra tutti i classici elementi del film di guerra: azione, strategie militari, proiettili che sibilano ovunque, patriottismo. I cliché ci sono tutti: un sergente con il trauma di aver perso i suoi soldati in battaglia; nel giorno in cui sta per andare in pensione, viene richiamato per un’ ultima missione, quella che magari sarà per lui occasione di riscatto. C’è il soldato prossimo al matrimonio e quello con la moglie incinta che lo aspetta a casa. E non dimentichiamoci i bambini da salvare che con i loro pianti fanno sempre audience.
“World Invasion” è palesemente un film di intrattenimento, il target è un pubblico che vuole vedere il sangue senza riflettere sui motivi di una guerra: basta che si combatte! Lo sceneggiatore Christopher Bertolini riduce i dialoghi a comunicazioni di servizio ed ordini militari rievocando tutti i luoghi comuni del genere, infarciti di orgoglio militare e amor di patria. Se non altro, l’autore frammenta la trama in obiettivi, strutturando la narrazione per missioni. Si assiste, così, ad una sorta di videogame con un gruppo di marines in giro per le strade di Los Angeles intenti a completare missioni. Le location cittadine, realistiche e ben curate, confermano l’atmosfera gaming. Un’idea affascinante per chi ama passare le ore davanti ad un war games, ma gli altri dovranno sorbirsi scene che si riducono a stanare alieni nascosti in un edificio, cercare rifugio in un altro edificio, prendere un mezzo per raggiungere un check-point e così via.
Apprezzabile come venga dosata la “vista” degli alieni e delle navi. All’inizio non si capisce nulla, non si vede chi sia il nemico. Pian piano affiorano, si rendono sempre più minacciosi fino agli scontri faccia a faccia.
Il regista Jonathan Liebesman (nel suo curriculum soltanto qualche pellicola thriller/horror) si muove con disinvoltura nel war movie. La mdp si incolla ai soldati seguendoli scrupolosamente nelle loro missioni. Le riprese traballanti rendono bene il senso di agitazione durante quei concitati momenti, anche se non si comprende perché questo avvenga anche nelle scene prive d’azione.
Gli effetti speciali sono ottima fattura: gli alieni sono un mix tra il caro E.T. e quelli visti in “Indipendence Day”.
Il cast assolve il compito senza infamia e senza lode: Aaron Eckhart non eccelle, ma non sbaglia un colpo; Ramon Rodriguez è credibile, tra incertezze e sgomento, nei panni dell’allievo a capo del gruppo; Michelle Rodriguez è una delle attrici più toste in circolazione e nel ruolo di soldatessa non può che dare il meglio; Michael Peña conferma buone qualità da comprimario.
Realizzato tecnicamente in modo eccepibile, “World Invasion” è una pellicola che intrattiene senza destare particolari entusiasmi. Scontato, tuttavia accettabile.
Nazione: USA
Anno: 2011
Genere: fantascienza, guerra
Durata: 1h56m
Regia: Jonathan Liebesman
Sceneggiatura: Christopher Bertolini
Fotografia: Lukas Ettlin
Musiche: Brian Tyler
Cast: Aaron Eckhart, Ramon Rodriguez, Cory Hardrict, Michelle Rodriguez, Michael Peña, Ne-Yo, James Hiroyuki Liao, Will Rothhaar, Bridget Moynahan, Jim Parrack, Noel Fisher, Gino Anthony Pesi, Adetokumboh M’Cormack, Bryce Cass, Joey King
Trama
Los Angeles, 12 agosto 2011. I notiziari americani annunciano l’arrivo sulle coste americane di un pericoloso sciame di meteoriti. Si procede subito all’evacuazione della popolazione dalle zone interessate. Non appena toccano terra, dai meteoriti fuoriescono astronavi e minacciosi alieni intenzionati ad impadronirsi delle risorse della Terra, uccidendo tutti gli esseri umani. Il mondo intero è sotto attacco e le difese militari sembrano impotenti di fronte ad attacco tanto violento quanto improvviso.
Un gruppo di marines viene inviato nella zona che verrà bombardata dall’aviazione americana, gesto estremo per annientare gli alieni, con lo scopo di trarre in salvo i civili che non sono riusciti a fuggire in tempo. Il gruppo di soldati ha poco tempo a disposizione prima della catastrofe.
Recensione
“World Invasion” trae ispirazione da un singolare episodio militare, noto come la “Battaglia di Los Angeles” e avvenuto nel febbraio del 1942, poco tempo prima che gli Stati Uniti entrassero ufficialmente in guerra. La contraerea americana sparò nei cieli di Los Angeles contro un presunto attacco aereo giapponese. Nessun aereo fu abbattuto. I vertici militari americani affermarono che si trattò di un falso allarme. In realtà, secondo molti ufologi, l’attacco su sferrato contro una nave aliena corpo che fu colpita ripetutamente senza alcun effetto. Con tranquillità l’astronave sorvolò i cieli di Los Angeles per poi sparire per sempre.
Sotto una patina di film di fantascienza, “World Invasion” mostra tutti i classici elementi del film di guerra: azione, strategie militari, proiettili che sibilano ovunque, patriottismo. I cliché ci sono tutti: un sergente con il trauma di aver perso i suoi soldati in battaglia; nel giorno in cui sta per andare in pensione, viene richiamato per un’ ultima missione, quella che magari sarà per lui occasione di riscatto. C’è il soldato prossimo al matrimonio e quello con la moglie incinta che lo aspetta a casa. E non dimentichiamoci i bambini da salvare che con i loro pianti fanno sempre audience.
“World Invasion” è palesemente un film di intrattenimento, il target è un pubblico che vuole vedere il sangue senza riflettere sui motivi di una guerra: basta che si combatte! Lo sceneggiatore Christopher Bertolini riduce i dialoghi a comunicazioni di servizio ed ordini militari rievocando tutti i luoghi comuni del genere, infarciti di orgoglio militare e amor di patria. Se non altro, l’autore frammenta la trama in obiettivi, strutturando la narrazione per missioni. Si assiste, così, ad una sorta di videogame con un gruppo di marines in giro per le strade di Los Angeles intenti a completare missioni. Le location cittadine, realistiche e ben curate, confermano l’atmosfera gaming. Un’idea affascinante per chi ama passare le ore davanti ad un war games, ma gli altri dovranno sorbirsi scene che si riducono a stanare alieni nascosti in un edificio, cercare rifugio in un altro edificio, prendere un mezzo per raggiungere un check-point e così via.
Apprezzabile come venga dosata la “vista” degli alieni e delle navi. All’inizio non si capisce nulla, non si vede chi sia il nemico. Pian piano affiorano, si rendono sempre più minacciosi fino agli scontri faccia a faccia.
Il regista Jonathan Liebesman (nel suo curriculum soltanto qualche pellicola thriller/horror) si muove con disinvoltura nel war movie. La mdp si incolla ai soldati seguendoli scrupolosamente nelle loro missioni. Le riprese traballanti rendono bene il senso di agitazione durante quei concitati momenti, anche se non si comprende perché questo avvenga anche nelle scene prive d’azione.
Gli effetti speciali sono ottima fattura: gli alieni sono un mix tra il caro E.T. e quelli visti in “Indipendence Day”.
Il cast assolve il compito senza infamia e senza lode: Aaron Eckhart non eccelle, ma non sbaglia un colpo; Ramon Rodriguez è credibile, tra incertezze e sgomento, nei panni dell’allievo a capo del gruppo; Michelle Rodriguez è una delle attrici più toste in circolazione e nel ruolo di soldatessa non può che dare il meglio; Michael Peña conferma buone qualità da comprimario.
Realizzato tecnicamente in modo eccepibile, “World Invasion” è una pellicola che intrattiene senza destare particolari entusiasmi. Scontato, tuttavia accettabile.
Voto: 63%
Trailer “World Invasion”
Inizia a guadagnare con Nielsen, famosa società di sondaggi.
Accumuli punti convertibili in premi: fotocamere, cellulari,
iPod, accessori per la casa, buoni vacanza, videogiochi!
Inizia a guadagnare con Nielsen, famosa società di sondaggi.
Accumuli punti convertibili in premi: fotocamere, cellulari,
iPod, accessori per la casa, buoni vacanza, videogiochi!
5 Comments:
Come mai gli alieni amano tanto Los Angeles? Dopo quell'obbrobrio si Skyline adesso sto World Invasion. Speriamo sia meglio. Lo vedrò sicuramente
Serena Pasqua!
BUONA PASQUA ^_____^
(questo lo devo ancora vedere)
Articolo corretto e calzante, mi è piaciuto, corrisponde alla mia impressione dopo la visione del film. In effetti è ottimo per gli appassionati del genere di guerra, per gli altri riserva delle delusioni. Riguardo al commento di yurman è chiaro, e quelli che hanno curato gli effetti sanno bene come è andata tutta la faccenda tra questo e SKYLINE...
Appena visto su SKY. Oggi e domani è gratisss!!! Consiglio World Invasion a tutti quelli che amano i film sugli alieni. Bello.
Post a Comment