giovedì 23 giugno 2011

CUCINA GRECA

I migliori piatti della cucina greca
La cucina greca ha una storia molto antica che affonda le radici nella mitologia. Ogni pasto rappresenta un momento di festa ed di allegria intorno alla tavola ed è un chiaro esempio della cordialità del popolo greco. Gli ingredienti principali appartengono alla tradizione mediterranea: olio d’oliva, pomodori e verdure vengono utilizzati nelle preparazioni più disparate. Si tratta di sapori semplici ed autentici che si mescolano con il fascino di questa terra.
A differenza di quanto accade in Italia, in Grecia non esiste il primo piatto. Il pasto inizia con una serie di antipasti, chiamati mezedes o orektikà. Segue un piatto principale a base di carne o pesce, oppure un’insalata. Formaggi ed insalate fungono da antipasto ma anche da contorno con riso, patatine fritte ed altre verdure. Chiudono il pasto i dolci.
Ci sono tantissime specie di pesce offerte dai ristoranti e dalle taverne greche: sardeles (sardine), gavros (acciughe), kolios (sgombri), kalamari (calamari), garides (gamberetti), soupia (seppie), xifia (pesce spada), astako (astice), saraghi (orata), lavraki (branzino), synagrida (dentice) e moltissimi altri preparati nei modi più disparati: bolliti, al forno, alla griglia o fritti.
In Grecia, come in Italia, il pane è considerato l’alimento principale e non può mancare mai a tavola. Il pane greco più conosciuto al mondo è la pita, di farina integrale. Dalla forma schiacciata, la pita viene utilizzata per accompagnare antipasti e piatti principali oppure per preparare il gyros pita.
Uno degli alcolici più famosi in Grecia è l’ouzo (gradazione 40°), a base di anice e, a volte, aromatizzato alla menta ed al finocchio. E’ principalmente un aperitivo, ma allungato con l’acqua, accompagna i piatti principali.
Il vino viene quasi sempre bevuto durante i pasti. Il più conosciuto è la retsina, un bianco aromatizzato con l’aggiunta, durante la fermentazione, di resina di pino d’Aleppo. I vini resinati hanno un gusto aspro, sono leggeri e fungono anche come aperitivi. La retsina ha una tradizione molto antica, spesso sono state ritrovate tracce di resina in antiche anfore. Per evitare che il vino in esse conservato venisse a contatto con l’aria veniva cosparsa la resina di pino per assicurarne l’impermeabilità.
Al termine del pasto si bevono, quasi sempre offerti dai ristoranti, principalmente due liquori. Il primo è la Metaxa (40°), un brandy inventato nel 1888 da un commerciante greco di nome Spyros Metaxas. Il secondo è il raki, una grappa bianca dolce con gradazione sui 50°
In Grecia si trovano tutte le birre più famose. La birra locale è la Mythos, una bionda molto leggera. In realtà, la birra più bevuta è l’Amstel, una birra olandese di proprietà dell’Heineken. Di colore chiaro e limpido, ha un gusto singolare e deciso. Pur essendo famosa, non è mai stata importata in Italia.
Il caffè in Grecia è un vero e proprio rito. Mai chiedere un caffè greco perché, per noi italiani, è imbevibile. Al massimo, ci si può accontentare di un espresso, il caffè italiano. In realtà, il caffè più bevuto in Grecia è il Nescafé, più in particolare, la sua versione fredda con ghiaccio con l’aggiunta, a scelta, di zucchero o un po’ di latte: il Nescafé Frappè.
La differenza tra il Nescafé Frappè e l’espresso è la sintesi della diversità tra lo stile di vita italiano, frenetico e spesso stressato, e quello greco, lento e rilassato. L’espresso viene bevuto in pochi secondi, il Nescafé Frappè può durare anche molte ore. Ci si siede al tavolo di un bar o di un tradizionale Kafenion e lo si sorseggia con la cannuccia, di tanto in tanto, leggendo un libro o chiacchierando. E’ facile incontrare vecchietti seduti al tavolo che giocano a tavli, gioco molto simile al backgammon, a dama, a scacchi o a carte. Una tradizione oggi diffusa anche tra i giovani.

I MIGLIORI PIATTI DELLA CUCINA GRECA


MEZEDES

Choriatiki Salata - Celebre in tutto il mondo come “insalata greca”, è un piatto fresco con pomodori, cetrioli, peperoni verdi, olive, sovrastati dalla cipolla e dalla feta.
Yigendes - Fagioli giganti serviti con olio e limone oppure in salsa di pomodoro.
Tzatziki - Celebre crema che funge da contorno ai piatti principali oppure come ingrediente del gyros pita. E’ fatta con yogurt, di pecora o di capra, cetrioli, aglio, prezzemolo finemente tritato, sale e olio d’oliva.
Taramosalata - Crema di colore rosa fatta con tarama (uova di merluzzo o di carpa in salamoia), mescolata con succo di limone, cipolle, aglio e olive. E’ quasi sempre accompagnata nel piatto da pomodori, olive e cetrioli.
Keftedes - Polpette fritte con formaggio e aromi. Sono normalmente di carne. Se l’ingrediente principale è diverso viene anteposto nel nome: pesce (psaro), patata (patato), polipo (octopodi), pollo (koto), calamari, (kalamari), formaggio (tiro), fava (fava), verdure (horto), piselli (revithia), melanzane (melitsano), zucchine (kolothiko), granchio (kavouri) e porri (prasso). Servite in grosse porzioni diventano un piatto principale.
Dakos - Bruschette (friselle) di pane duro d’orzo con feta sbriciolata o in crema, piccoli cubetti di pomodoro, origano ed olio d’oliva. Tradizionali di Creta.

FORMAGGI

Feta - E’ il formaggio greco più famoso al mondo, ha ricevuto il marchio D.O.P. dall’UE. Il suo nome deriva da “fetta”, il modo in cui viene servita. E’ prodotta con latte fresco di pecora per l’80% e di capra per il restante 20%. Si presenta di colore bianco, senza buccia, con piccolissimi fori irregolari. Il suo sapore è forte e salato.
Kefalotiri - È prodotto dalla combinazione di latte di capra e di pecora. E’ salato ma delicato. La sua struttura è piuttosto dura, somiglia un po’ al parmigiano ed è infatti utilizzato grattugiato sulla pasta. Viene lasciato maturare per almeno tre mesi e confezionato in forme che assomigliano ad un kefalotyri, un tipo di cappello.
Graviera - Duro nella struttura, delicato nel gusto, questo formaggio assomiglia al groviera svizzero. Accompagna i pasti oppure grattugiato sulla pasta. Diffusissimo a Creta e a Naxos.
Mizithra - Prodotto con il latte di capra o pecora. Si presenta secco e salato (utilizzato grattugiato) oppure morbido e fresco, senza sale.
Ladotyri - Formaggio di latte di capra e pecora. La forma è a piccole sfere cosicché in molti lo chiamano kefalaki (piccola testa).

PIATTO PRINCIPALE

Moussaka - E’ il piatto greco più famoso al mondo, una specie di parmigiana. Melanzane, patate, carne tritata cote al forno e guarnite con uno spesso strato di besciamella gratinata. Si trova ormai spesso anche in versione vegetariana.
Pastitsio - Versione greca della lasagna: pasta con carne macinata, formaggio e besciamella cotta al forno.
Stifado - Si mostra come uno spezzatino di carne con patate. Gli ingredienti sono carne di manzo, pomodori, aglio, rosmarino, alloro, pepe, patate ed olio d’oliva.
Souvlaki - Spiedino farcito in modi diversi. Quello più diffuso è di carne, alternato a qualche verdura grigliata. La carne può essere di agnello, di maiale e di pollo. Nelle zone di mare e sulle isole viene fatto con il pesce. Può essere servito in un piatto assieme allo tsatziki ed alle patatine fritte oppure nella pita.
Gyros pita - La pita è un pane di forma rotonda e schiacciata, ma più spessa, morbida e compatta della piadina romagnola o di quella utilizzata per il kebab. Viene cotta al forno senza alcun condimento ed in seguito riscaldata su una piastra bagnata d’olio. La carne è di maiale (è la differenza sostanziale con il kebab arabo, fatto con carne di montone o mix di carni che non includono il maiale perché proibito dalla religione musulmana), infatti è detta anche Pork Pita. Ci sono varianti con pollo (Chicken Pita), con spiedini di carne (Souvlaki Pita) e, molto di rado, con il pesce. E’ farcita con tsatziki, pomodoro, insalata, patatine e cipolle. Viene servito, con uguale contorno, nel piatto (Gyros plate).

DOLCI

Loukoumades - Palline fritte o ciambelle imbevute di sciroppo di zucchero (o miele) e cannella, a volte ricoperti di sesamo.
Baklavas - Pasta sfoglia ripiena di noci tritate, burro e sciroppo di miele.
Yogurt greco - Molto più denso di quello italiano, quasi un formaggio. Viene gustato liscio oppure con miele e noccioline.
Fanouropita - Torta all’arancia, uva sultanina, semi di sesamo e cannella.
Diples - Strisce di pasta sfoglia fritte nell’olio cosparso di sciroppo e zucchero a velo. Simili alle zeppole campane.

Questi presentati sono soltanto alcuni dei migliori piatti della cucina greca. Lista completa di tutti i piatti greci e le descrizioni si trova all’interno delle guide delle isole greche che trovi nel nostro nuovo sito ISOLE GRECHE.


0 Comments: