“Abrir puertas y ventanas” (“Aprire porte e finestre”), film svizzero-argentino di Milagros Mumenthaler, ha vinto il Film Festival di Locarno 2011, arrivato alla 64esima edizione. Il Pardo d’oro va ad una storia di tre ragazze che, a causa della morte della nonna, pilastro fondamentale della loro famiglia, devono prendere importanti decisioni passando responsabilità dal mondo adolescenziale a quello degli adulti. Difficili percorsi che tra incomprensioni ed assunzioni di responsabilità vengono affrontati in maniera diversa. Tra le tre attrici protagoniste, grande prova di María Canale che si aggiudica il premio per la miglior interpretazione femminile. Un Pardo d’oro speciale della giuria è andato a Shinji Aoyama per il film Tokyo Koen, e per la sua carriera. Il Premio speciale della giuria è andato all’israeliano Hashoter di Nadav Lapid, mentre una Menzione Speciale è andata al film Un amour de jeunesse della regista francese Mia Hansen-Løve. Il Pardo per la miglior regia è stato assegnato ad Adrian Sitaru per il film “Din dragoste cu cele mai bune intentii” co-produzione rumeno-ungherese che è stato premiato anche per la miglior interpretazione maschile assegnato a Bogdan Dumitrache sempre per il film di Sitaru.
Buono il risultato dell’Italia: “L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin ha vinto il premio nella sezione “Cineasti del presente”, mentre “Sette opere di misericordia” dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio è giunto secondo nel Premio giuria dei giovani.
Buono il risultato dell’Italia: “L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin ha vinto il premio nella sezione “Cineasti del presente”, mentre “Sette opere di misericordia” dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio è giunto secondo nel Premio giuria dei giovani.





















1 Comment:
questo film ha meritato l'interesse personalmente l'ho trovato molto gradevole
Post a Comment