giovedì 1 settembre 2011

OTRANTO FILM FUND FESTIVAL 2011

Otranto Film Fund Festival 2011
Dal 1 al 6 settembre 2011 si tiene nella splendida cittadina costiera di Otranto, in provincia di Lecce, la terza edizione dell’Otranto Film Fund Festival (OFFF), luogo d’incontro per le produzioni cinematografiche europee realizzate con il sostegno dei fondi pubblici locali che, in questo modo, cercano di valorizzazione territori non soltanto da un punto di vista turistico ma anche con riferimento al grande patrimonio storico e culturale.
Il programma 2011 dell’Otranto Film Fund Festival, giunto alla terza edizione, alterna proiezioni di opere cinematografiche europee ed incontri con gli stessi protagonisti: attori, registi e produttori. Diversi gli eventi in programma: una “Masterclass” indirizzata a giovani professionisti europei del settore cinematografico e finalizzata alla realizzazione di un’opera cinematografica da girare nel Comune di Otranto e presentare durante la rassegna; un “Workshop” di approfondimento e di indagine del ruolo dei Film Fund in Europa, con la partecipazione di Film Fund, Film Commission, produttori, distributori, festival europei ed enti e associazioni di categoria; una “Open air film location route”, tour dei luoghi scelti come location di produzioni cinematografiche e la nuova sede del Cineporto di Lecce; l’assegnazione del Premio “Cinema e territori” attribuito all’opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale, sociale, politica ed economica dei territori cui fa riferimento.
L’Otranto Film Fund Festival comincia il 1 settembre a Porta Alfonsina, ore 19.00, con la consegna del Premio Cinema e Territori 2011 al regista Giovanni Albanese e all’attrice Donatella Finocchiaro per il film “Senza arte né parte”, riconosciuto di Interesse Culturale, realizzato con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema e la collaborazione di Apulia Film Commission. La serata prosegue alle 22.30 con un omaggio al ventennale degli sbarchi albanesi in Italia e la proiezione del film “Ballkan Bazar” di Edmond Budina, produzione italo-albanese.
Venerdì 2 settembre, alle ore 10.00 presso il Castello Aragonese (Sala triangolare), si svolge un workshop di approfondimento sugli impatti economici delle produzioni cinematografiche in Puglia. Durante il workshop, dal titolo “Il ruolo dei Film Fund in Europa: origine ed evoluzione”, viene presentato lo studio inerente Il sostegno alla filiera audiovisiva in Puglia: per una analisi di impatto di Apulia Film Fund (2007-2010). A Porta Alfonsina, ore 19.00, con il Premio Cinema e Territori alla regista Giorgia Cecere e all’attrice Isabella Ragonese per il film “Il primo incarico”, realizzato con il contributo di Apulia Film Commission e presentato nella scorsa edizione al festival di Venezia, sezione Controcampo Italiano. Alle ore 22.30, sempre a Porta Alfonsina, viene proiettato il documentario “Ritals” di Sophie e Anna-Lisa Chiarello, con la presentazione di Carlo Bonini. Nato sotto l’ala del produttore Gianluca Arcopinto, il film ha ottenuto il contributo di Apulia Film Commission e il patrocinio dell’Ambasciata Francese di Roma. “
Sabato 3 settembre, Porta Alfonsina ore 19.00, sarà proiettato il film “Che bella giornata” di Gennaro Nunziante e interpretato Checco Zalone. Il sodalizio Nunziante-Zalone, nato nel 2009 con “Cado dalle nubi”, conferma il suo successo, tanto che il film è diventato il maggior incasso di tutti i tempi del cinema italiano. La serata prosegue con la sezione “Short films & documentaries”, inizio alle 22.30, e la proiezione delle pellicole: “Il richiamo del tordo” di Rossella Piccinno, “Fliegen” di Piotr J. Lewandowski , “Vino amaro” di Pascal Pezzuto.
L’Otranto Film Fund Festival si conclude il 6 settembre, alle 19.00 nel Castello Aragonese, con l’omaggio al decennale del fondo Wallimage e la consegna del Riconoscimento speciale Città di Otranto ai registi Jean-Pierre e Luc Dardenne per il film “Il ragazzo con la bicicletta”. Prima della proiezione del film i due registi terranno una lezione pubblica sul cinema.


0 Comments: