Titolo originale: Tomorrow, when the war began
Nazione: Australia
Anno: 2010
Genere: guerra
Durata: 1h43m
Regia: Stuart Beattie
Sceneggiatura: Stuart Beattie
Fotografia: Ben Nott
Musiche: Reinhold Heil, Johnny Klimek
Cast: Caitlin Stasey, Rachel Hurd-Wood, Lincoln Lewis, Deniz Akdeniz, Phoebe Tonkin, Chris Pang, Ashleigh Cummings, Robyn Mathers, Andrew Ryan, Colin Friels, Don Halbert, Olivia Pigeot, Stephen Bourke, Kelly Butler, Julia Yon, Dane Carson
Trama
Un gruppo di amici trascorre un piacevole weekend in campeggio in una meravigliosa natura incontaminata. Al loro ritorno si rendono conto che qualcosa di grave è successo: animali morti e tutti gli abitanti sono scomparsi. I ragazzi scoprono che tutti il loro familiari e amici sono stati fatti prigionieri da un esercito nemico che improvvisamente ha invaso il loro Paese. Ormai rimasti soli, dovranno imparare a sopravvivere, difendendosi e combattendo questo misterioso invasore.
Recensione
John Marsden è uno sceneggiatore e scrittore australiano famoso per la sua serie cult “Tomorrow series” finora sconosciuta in Italia. Infatti, proprio in occasione della trasposizione cinematografica del primo libro, dal titolo “The tomorrow series: Il domani che verrà”, è pubblicato nelle nostre librerie il primo volume della serie.
Il film si apre con un week-end in campeggio organizzato da un gruppo di un gruppo di amici. In realtà, neanche poi tanto amici, dato che la protagonista inizia a telefonare a destra e a manca alla ricerca di qualcuno che voglia partire con lei e l’amica del cuore. Il luogo scelto, “L’inferno”, sembra la location perfetta per un nuovo teen horror con il killer di turno che ammazza via via i membri del gruppo. L’atmosfera c’è, l’esordiente Stuart Beattie sembra ripercorrere i cliché del genere. Le giornate trascorrono tranquille tra giochi e chiacchierate, e la notte passa senza che nulla accada se non per un breve momento durante il quale si vede uno stormo di aerei sfrecciare nel cielo. Quando il gruppo rientra a casa ritrova una situazione allarmante che, invece di regalare un crescendo di mistero e di tensione, di sgretola in un attimo in una presentazione piuttosto grossolana di quanto è accaduto. Se quello che accade durante il campeggio dei ragazzi viene omesso (da dove arrivano questi soldati dall’aspetto asiatico quali motivazioni politiche e militare li hanno spinti ad invadere una tranquilla nazione come l’Australia?), quello che vediamo sullo schermo trascorre senza il minimo coinvolgimento: non c’è tensione, non c’è pathos.
Stuart Beattie non riesce a trasportare lo spettatore in quel clima di angoscia e di innocenza delle pagine del romanzo di Mardsen. La sua regia è piatta, il taglio è televisivo. Eppure il budget a disposizione non era certo esiguo. Amicizia, amore, sesso e morale vengono banalizzate e trattate in modo del tutto superficiale. Il peggio si vede durante la scena nel camion durante la quale, malgrado si trovino in un’azione di guerra e braccate dell’esercito nemico, le due ragazze iniziano a farsi una serie di confidenze da salotto della casa del Grande Fratello. Poco regala, inoltre, il gruppo di ragazzi del cast anche perché i personaggi sono stereotipati: la ragazza della porta accanto pronta a diventare leader, il rozzo dal cuore d’oro, la biondina troppo bella da invitare fuori, la bigotta con i suoi problemi etico/religiosi, la teenager alla scoperta del sesso, il figo in realtà codardo. Ad ogni input reagiscono sempre in modo prevedibile.
Concludendo, “The tomorrow series: Il domani che verrà” è un film che non mantiene le aspettative iniziali, un po’ perché girato e interpretato sottotono, un po’ perché la storia, al principio intrigante, si riduce ad una serie di scene prive di ogni interesse. La nota positiva: grazie al film finalmente sarà possibile leggere i volumi di Marsden, di sicuro più coinvolgenti di questo primo episodio cinematografico.
Nazione: Australia
Anno: 2010
Genere: guerra
Durata: 1h43m
Regia: Stuart Beattie
Sceneggiatura: Stuart Beattie
Fotografia: Ben Nott
Musiche: Reinhold Heil, Johnny Klimek
Cast: Caitlin Stasey, Rachel Hurd-Wood, Lincoln Lewis, Deniz Akdeniz, Phoebe Tonkin, Chris Pang, Ashleigh Cummings, Robyn Mathers, Andrew Ryan, Colin Friels, Don Halbert, Olivia Pigeot, Stephen Bourke, Kelly Butler, Julia Yon, Dane Carson
Trama
Un gruppo di amici trascorre un piacevole weekend in campeggio in una meravigliosa natura incontaminata. Al loro ritorno si rendono conto che qualcosa di grave è successo: animali morti e tutti gli abitanti sono scomparsi. I ragazzi scoprono che tutti il loro familiari e amici sono stati fatti prigionieri da un esercito nemico che improvvisamente ha invaso il loro Paese. Ormai rimasti soli, dovranno imparare a sopravvivere, difendendosi e combattendo questo misterioso invasore.
Recensione
John Marsden è uno sceneggiatore e scrittore australiano famoso per la sua serie cult “Tomorrow series” finora sconosciuta in Italia. Infatti, proprio in occasione della trasposizione cinematografica del primo libro, dal titolo “The tomorrow series: Il domani che verrà”, è pubblicato nelle nostre librerie il primo volume della serie.
Il film si apre con un week-end in campeggio organizzato da un gruppo di un gruppo di amici. In realtà, neanche poi tanto amici, dato che la protagonista inizia a telefonare a destra e a manca alla ricerca di qualcuno che voglia partire con lei e l’amica del cuore. Il luogo scelto, “L’inferno”, sembra la location perfetta per un nuovo teen horror con il killer di turno che ammazza via via i membri del gruppo. L’atmosfera c’è, l’esordiente Stuart Beattie sembra ripercorrere i cliché del genere. Le giornate trascorrono tranquille tra giochi e chiacchierate, e la notte passa senza che nulla accada se non per un breve momento durante il quale si vede uno stormo di aerei sfrecciare nel cielo. Quando il gruppo rientra a casa ritrova una situazione allarmante che, invece di regalare un crescendo di mistero e di tensione, di sgretola in un attimo in una presentazione piuttosto grossolana di quanto è accaduto. Se quello che accade durante il campeggio dei ragazzi viene omesso (da dove arrivano questi soldati dall’aspetto asiatico quali motivazioni politiche e militare li hanno spinti ad invadere una tranquilla nazione come l’Australia?), quello che vediamo sullo schermo trascorre senza il minimo coinvolgimento: non c’è tensione, non c’è pathos.
Stuart Beattie non riesce a trasportare lo spettatore in quel clima di angoscia e di innocenza delle pagine del romanzo di Mardsen. La sua regia è piatta, il taglio è televisivo. Eppure il budget a disposizione non era certo esiguo. Amicizia, amore, sesso e morale vengono banalizzate e trattate in modo del tutto superficiale. Il peggio si vede durante la scena nel camion durante la quale, malgrado si trovino in un’azione di guerra e braccate dell’esercito nemico, le due ragazze iniziano a farsi una serie di confidenze da salotto della casa del Grande Fratello. Poco regala, inoltre, il gruppo di ragazzi del cast anche perché i personaggi sono stereotipati: la ragazza della porta accanto pronta a diventare leader, il rozzo dal cuore d’oro, la biondina troppo bella da invitare fuori, la bigotta con i suoi problemi etico/religiosi, la teenager alla scoperta del sesso, il figo in realtà codardo. Ad ogni input reagiscono sempre in modo prevedibile.
Concludendo, “The tomorrow series: Il domani che verrà” è un film che non mantiene le aspettative iniziali, un po’ perché girato e interpretato sottotono, un po’ perché la storia, al principio intrigante, si riduce ad una serie di scene prive di ogni interesse. La nota positiva: grazie al film finalmente sarà possibile leggere i volumi di Marsden, di sicuro più coinvolgenti di questo primo episodio cinematografico.
Voto: 40%
Trailer “The tomorrow series: Il domani che verrà”

Car4me: rispondi a soli sei sondaggi proposti dalla Hyundai Kia
e ricevi un buono di €25 da spendere sul sito Amazon.it!
Car4me: rispondi a soli sei sondaggi proposti dalla Hyundai Kia
e ricevi un buono di €25 da spendere sul sito Amazon.it!
0 Comments:
Post a Comment