sabato 10 dicembre 2011

MERCATINI DI NATALE 2011

Mercatini di Natale 2011
Con l’avvicinarsi del Natale 2011 si rinnova l’appuntamento con i tradizionali Mercatini di Natale, occasione per trovare qualche regalo di Natale e per assaporare l’atmosfera di festa. Strade e piazze piene di colori, luci, suoni e profumi: in tutta Europa vengono allestiti stand nei quali vengono vendute decorazioni natalizie, i prodotti gastronomici o artigianali, souvenir, e oggetti regalo. Quasi tutti offrono un servizio di ristorazione: il tradizionale vin brûlé, panini e dolci. Accompagnano gran parte dei Mercatini di Natale spettacoli folkloristici e musicali.

Mercatini di Natale 2011 di Zurigo

Mercatini natalizi di ZurigoLa Stazione Centrale di Zurigo (Hauptbahnhof) si trasforma in un enorme Mercatino di Natale, lo Zurcher Christkindlimarkt im ShopVille - Railcity. Circa 160 casette in legno con il tetto innevato artificialmente formano il Mercatino di Natale al coperto più grande d’Europa. La vendita comprende decorazioni natalizie, bigiotteria, oggetti in legno intagliato, sciarpe in seta, pashmine, cappelli, guanti, maglieria, saponette, candele profumate, giacche e giocattoli. Gli alimenti la fanno da padrone: crepes, patate al cartoccio, salmone affumicato, salsicce arrostite, pannocchie arrostite, formaggi, nideltafeli (caramelle tradizionali), magenbrot (pane speziato ricoperto di glassa), panpepato, cioccolato, frittelle di mele, torrone, croccanti, krapfen.
Nella zona Niederdolf si trova il mercatino più antico della città: il Weihnachtsmarkt in der Altstadt. Nelle Hirschenplatz, Rosenhof e Niederdorfstrasse sono ospitate oltre 100 casette colme di decorazioni natalizie, maglierie, candele, biglietti augurali e ceramiche fatte a mano. Negli stand gastronomici si trovano salsicce arrostite di vario tipo, Langos (bruschetta ungherese all’aglio), dolci di Natale e vin brûlé.
Un terzo mercatino, il City-Weihnachtsmarkt, si trova nella Bahnhofstrasse. E’ un piccolo Mercatino di Natale dove si possono acquistare oggetti d’artigianato, giocattoli, essenza, vin brûlé, panpepato, caldarroste e dolci.
Clicca qui per vedere tutte le offerte per partecipare ai Mercatini di Natale 2011 a Zurigo.

Saint Moritz, il Trenino Rosso del Bernina e i Mercatini di Natale 2011 di Livigno

Mercatini natalizi di LivignoUn indimenticabile viaggio con il trenino rosso del Bernina, uno dei più romantici del mondo passando prima attraverso l’affascinante paesaggio della Valtellina e dell’Engadina. Il treno parte da Tirano a 492 metri di quota, raggiunge i 2257 metri dell’Ospizio del Bernina e scende fino ai 1775 di Saint Moritz, attraversando scenari alpini mozzafiato. Tradizionale è, poi, la visita a Saint Moritz e la sua incantevole e raffinata atmosfera, e i Mercatini di Natale di Livigno, ancora più economici perché si trovano in una zona franca per fare acquisti. Le bancarelle del mercatino vendono i tradizionali dolci speziati natalizi e il vin brûlé.
Clicca qui per vedere tutte le offerte per Saint Moritz, il Trenino Rosso del Bernina e i Mercatini di Natale 2011 di Livigno.

Mercatini di Natale 2011 di Merano e Ceramiche Thun

Mercatini natalizi di Merano
Gli oltre 70 stand del Mercatino di Natale di Merano lungo il corso del fiume. Tra i prodotti offerti si possono trovare oggetti dell’artigianato locale, giocattoli, abbigliamento tradizionale, candele, addobbi natalizi e le ceramiche Thun. Ospite d’eccezione del mercato è Kathe Wohlfahrt, la celebre “casa del Natale” di Rothenburg ob der Tauber che offre i tradizionali prodotti natalizi tedeschi: schiaccianoci, piramidi girevoli, addobbi in stagno e carillon. Cibi e bevande a gogo: i brezen, il gulash, la raclette di formaggio su pane contadino, vin brûlé e il Feuerzangenbowle, un altro tipo di vino caldo, strudel e i tradizionali biscotti “Lebkuchen”.
Clicca qui per vedere tutte le offerte per partecipare ai Mercatini di Natale 2011 di Merano.


0 Comments: