
Da sempre le coste italiane sono meta di turisti stranieri attratti dal nostro Paese per le sue spiagge, per la sua bellezza architettonica, il calore della gente e per il cibo. Il famoso quotidiano inglese The Guardian ha stilato una classifica delle spiagge più belle d’Italia che desta più di qualche sorpresa.
In primis, nella top 10 sono assenti le spiagge della Sardegna, notoriamente tra le migliori d’Italia per la loro bellezza incontaminata e i suggestivi paesaggi. Grande risultato per la Campania che, per fortuna, sembra aver fatto dimenticare la pessima immagine legata alla spazzatura: le prime due migliori spiagge sono campane e nella classifica delle 10 più belle ne piazza altre due.
Dunque, la spiaggia più bella d’Italia, secondo il The Guardian, è quella di Atrani, piccolo comune del salernitano a pochi chilometri da Amalfi. Già annoverato tra i migliori borghi d’Italia, Atrani ha una piccola spiaggia di ghiaia e scogli che si trova subito sotto il centro del paese. In realtà, il paese più che per il suo mare è noto alle cronache per le devastanti alluvioni del fiume Dragone (le ultime nel 2007 e nel 2010).
Al secondo posto si trova la spiaggia di Agerola, paese a meno di 20 km da Atrani, ma che si trova già nella provincia di Napoli. Qui lo stupore è massimo: sebbene Agerola sia un borgo molto bello dal quale si può ammirare uno splendido panorama della Costiera Amalfitana e del suo mare, è nota per i suoi monti (si trova a 600 metri s.l.m.), la sua area agricola, i suoi prodotti tipici e per le sue rocce.
Sul podio si trova anche Camogli, piccolo comune ligure incastonato nel Golfo Paradiso, non distante dalla rinomata Portofino. La spiaggia è molto piccola. Per fortuna, non è molto affollata perché di turisti non se ne vedono molti poiché vengono attratti dalla vicina Portofino.
Questa la classifica delle migliori spiagge italiane secondo il quotidiano The Guardian:
In primis, nella top 10 sono assenti le spiagge della Sardegna, notoriamente tra le migliori d’Italia per la loro bellezza incontaminata e i suggestivi paesaggi. Grande risultato per la Campania che, per fortuna, sembra aver fatto dimenticare la pessima immagine legata alla spazzatura: le prime due migliori spiagge sono campane e nella classifica delle 10 più belle ne piazza altre due.
Dunque, la spiaggia più bella d’Italia, secondo il The Guardian, è quella di Atrani, piccolo comune del salernitano a pochi chilometri da Amalfi. Già annoverato tra i migliori borghi d’Italia, Atrani ha una piccola spiaggia di ghiaia e scogli che si trova subito sotto il centro del paese. In realtà, il paese più che per il suo mare è noto alle cronache per le devastanti alluvioni del fiume Dragone (le ultime nel 2007 e nel 2010).
Al secondo posto si trova la spiaggia di Agerola, paese a meno di 20 km da Atrani, ma che si trova già nella provincia di Napoli. Qui lo stupore è massimo: sebbene Agerola sia un borgo molto bello dal quale si può ammirare uno splendido panorama della Costiera Amalfitana e del suo mare, è nota per i suoi monti (si trova a 600 metri s.l.m.), la sua area agricola, i suoi prodotti tipici e per le sue rocce.
Sul podio si trova anche Camogli, piccolo comune ligure incastonato nel Golfo Paradiso, non distante dalla rinomata Portofino. La spiaggia è molto piccola. Per fortuna, non è molto affollata perché di turisti non se ne vedono molti poiché vengono attratti dalla vicina Portofino.
Questa la classifica delle migliori spiagge italiane secondo il quotidiano The Guardian:
1. Atrani (Salerno)
2. Agerola (Napoli)
3. Camogli (Genova)
4. Amalfi (Salerno)
5. Isola di Lampedusa (Agrigento)
6. Peschici (Foggia)
7. Sorrento (Napoli)
8. Taormina (Messina)
9. Varigotti (Savona)
10. Viareggio (Lucca)




















0 Comments:
Post a Comment