venerdì 6 luglio 2012

IL NUOVO GRATTACIELO DI RENZO PIANO

Il grattacielo più alto d'Europa
Dopo dodici anni dall’approvazione del progetto, lo Shard London Bridge, il nuovo grattacielo di Renzo Piano è stato inaugurato ieri con giochi di luce visibili da tutta la città di Londra sulle note della London Philarmonic Orchestra. Alto 309,6 m, lo “Shard” (la scheggia) si aggiudica il primato in Europa e, al momento, è il 45esimo edificio più alto del mondo. Finanziato dalla Qatar National Bank per un costo complessivo di circa 560 milioni di sterline (700 milioni di euro) il grattacielo rappresenta l’idea di Renzo Piano di costruire una città verticale per almeno 12.000 persone: un albergo a 5 stelle, ristoranti di lusso, un numero incredibili di uffici nei quali lavoreranno 7.000 persone, area commerciale e un terrazzo panoramico consente di ammirare tutta Londra (costo biglietti: £25 per gli adulti e £18 per i bambini). Negli 87 piani del grattacielo a forma di piramide irregolare di cristallo ci sono anche degli appartamenti acquistabili soltanto da pochi fortunati dato che il loro prezzo si aggira tra i 50 e i 60 milioni di euro. La torre di vetro cambia colore a seconda del giorno e della posizione del sole.
Nonostante siano previste circa 200.000 persone nel grattacielo ogni giorno è stato previsto un parcheggio di soli 50 posti auto. Questo perché lo Shard si trova a Southwark, un quartiere un tempo considerato periferico, ma ogni servito da una linea di metropolitana, sei linee ferroviarie e quattordici linee di autobus.
Ha commentato l’archistar italiana Renzo Piano, orgoglioso della sua creatura: “Non è stato costruito così per capriccio o per caso: la sua forma piramidale segue il decrescente peso delle funzioni (uffici, hotel, appartamenti) e ricorda le guglie a spirale delle chiese di Londra costruite dall’architetto di St. Paul, Christopher Wren, come precisi segnali urbani nella ricostruzione della città dopo il grande incendio del 1666”.


0 Comments: