
Sarebbe più facile dire cosa non vedere a Creta. Ci troviamo di fronte a quella è da tantissimi considerata la più bella isola della Grecia. Essendo molto più grande di tutte le altre isole greche, Creta racchiude nel suo territorio gran parte dei paesaggi di ogni singola altra isola.
Non si può dire quali siano le escursioni da fare a Creta perché l’isola richiede un tipo di vacanza on the road, prendendo diversi alloggi lungo il proprio itinerario, da programmare con molta attenzione. La macchina è necessaria per vedere tutto quanto ha da offrire. Non è difficile perdersi e se dovesse accadere, basta chiedere informazioni alla gioviale gente del posto. Considerata luogo di nascita degli dei, Creta fu patria della prima civiltà evoluta d’Europa, quella minoica, fiorita intorno al 2800 a.C. Grazie alla protezione naturale del mare, l’isola di Creta consentì alla civiltà minoica di svilupparsi molto più rapidamente rispetto alle altre sue contemporanee. Le navi minoiche solcarono i mari del mondo antico, portandosi dietro ricchezze e conoscenza. Allo scambio commerciale, molto intenso con l’Egitto, si coniugò un arricchimento artistico e culturale di immenso valore.
Creta offre ai suoi visitatori ogni tipologia di vacanza: si può fare un tuffo nel passato visitando i siti archeologici di Cnosso, Festo, Gortyna e Agia Triada; ci si può divertire grazie alla febbrile vita notturna di Hersonissos e Malia; si possono vedere posti esotici come la spiaggia di Vai e isola di Chrissi; ci si può perdere nei suggestivi tramonti di Matala; si può passeggiare nei vicoli delle città veneziane di Chania e Rethymno; si può giacere di fronte al mare straordinario di Balos, Elafonissi e Falassarna; si può fare trekking nelle fantastiche gole di Samaria; si può fare un bagno di cultura ammirando Moni Preveli e Moni Toplou, due dei più bei monasteri dell’isola.
Acquista a soli €8,99 il nostro nuovo ebook Creta - La guida turistica (edizione 2014), da stampare o da visualizzare comodamente sul tuo smartphone o tablet. Avrai tutte le informazioni per non perderti nulla durante la tua vacanza: la storia, le spiagge, i luoghi di interesse storico/artistico, dove dormire, le escursioni da fare, come spostarsi, i migliori ristoranti, tutti i piatti della cucina greca, i bar e le discoteche della vita notturna, ...
Leggi l'anteprima per renderti conto della qualità della guida e scegli il formato in base al tuo dispositivo cliccando il relativo logo (immagine) per essere reindirizzato alla pagina del negozio (Hoepli, DeaStore, Amazon, Google Play, iTunes, Kobo) dove è stata pubblicata:
Non si può dire quali siano le escursioni da fare a Creta perché l’isola richiede un tipo di vacanza on the road, prendendo diversi alloggi lungo il proprio itinerario, da programmare con molta attenzione. La macchina è necessaria per vedere tutto quanto ha da offrire. Non è difficile perdersi e se dovesse accadere, basta chiedere informazioni alla gioviale gente del posto. Considerata luogo di nascita degli dei, Creta fu patria della prima civiltà evoluta d’Europa, quella minoica, fiorita intorno al 2800 a.C. Grazie alla protezione naturale del mare, l’isola di Creta consentì alla civiltà minoica di svilupparsi molto più rapidamente rispetto alle altre sue contemporanee. Le navi minoiche solcarono i mari del mondo antico, portandosi dietro ricchezze e conoscenza. Allo scambio commerciale, molto intenso con l’Egitto, si coniugò un arricchimento artistico e culturale di immenso valore.
Creta offre ai suoi visitatori ogni tipologia di vacanza: si può fare un tuffo nel passato visitando i siti archeologici di Cnosso, Festo, Gortyna e Agia Triada; ci si può divertire grazie alla febbrile vita notturna di Hersonissos e Malia; si possono vedere posti esotici come la spiaggia di Vai e isola di Chrissi; ci si può perdere nei suggestivi tramonti di Matala; si può passeggiare nei vicoli delle città veneziane di Chania e Rethymno; si può giacere di fronte al mare straordinario di Balos, Elafonissi e Falassarna; si può fare trekking nelle fantastiche gole di Samaria; si può fare un bagno di cultura ammirando Moni Preveli e Moni Toplou, due dei più bei monasteri dell’isola.
LE 10 COSE PIÙ BELLE DA VEDERE A CRETA
- Cnosso - E’ il più importante sito archeologico dell’isola di Creta e dell’intera Grecia. Rappresenta una tappa obbligata per chi abbia un minimo di interesse per la storia e la cultura. Le storie di Minosse, del Minotauro, di Dedalo, di Teseo e Arianna hanno reso famoso questo palazzo in tutto il mondo.
- Heraklion Archaeological Museum - Il Museo Archeologico di Iraklio è uno dei più interessanti della Grecia. Basterebbe soltanto il magnifico disco di Festo per farvi una visita, ma le sale ospitano un gran numero di reperti storici riportanti alla luce nel territorio di Creta.
- Agios Nikolaos - Situata nella splendida baia di Mirabello (in greco, bella vista), Agios Nikolaos è una città moderna che conserva ancora il fascino del passato. Il centro, nei pressi del porto, si dirama attorno al Lago Voulismèni. Il lago ha una forma circolare di diametro di 137 m e, secondo una leggenda locale, è senza fondo. In realtà, è profondo 64 m.
- Moni Toplou - Si trova lungo la strada che da Agios Nikolaos conduce alla spiaggia di Vai. Le mura di cinta imponenti, il massiccio portone all’ingresso sopra il quale si trova un buco utilizzato dai monaci per versare acqua o olio bollente sugli eventuali nemici, il cannone da cui prende il nome (Toplou in turco significa, infatti, con un cannone) ne faceva una delle più grandi fortezze ai tempi della dominazione veneziana.
- Festo - Fu una delle più importanti città della civiltà minoica. Anche il poeta Omero ne scrisse, descrivendola come la città perfetta dove abitare. Gli archeologi italiani Antonio Taramelli e Federico Halbherr iniziarono gli scavi nel 1884. In realtà, fu necessario attendere la liberazione di Creta dai Turchi, avvenuta nel 1898, affinché Scuola Archeologica Italiana di Atene poté iniziare le indagini sistematiche sulla collina di Festo. Furono scoperti il Palazzo e il celebre Disco di Festo, oggi conservato al Museo Archeologico di Iraklio.
- Moni Preveli - Situato in una posizione panoramica sulla costa meridionale di Creta, questo monastero ha un importante valore storico e religioso. Edificato tra il XVI e il XVII sec., è un complesso di diversi edifici con area comune. Il monastero conserva un importante crocifisso d’oro contenente un pezzo della Santa Croce sulla quale morì Gesù Cristo. Grazie alla sua posizione strategica, è stata un’importante base durante le lotte per l’indipendenza di Creta.
- Chania (Hania) - E’ stata capitale di Creta fino al 1971 ed è la più bella città dell’isola, ricca di resti dell’occupazione veneziana e turca. Città romantica, non troppo chiassosa (i locali della vita notturna si trovano fuori città), adatta a passeggiate nei labirintici e suggestivi vicoli che si diramano attorno al suggestivo porto.
- Le gole di Samaria - Patrimonio dell’Unesco, rappresentano le gole più lunghe d’Europa. Si parte da un’altezza di 1229 metri e lungo un percorso di 18 km si arriva fino a livello del mare. E’ la più bella escursione nella natura che è possibile fare a Creta. Non si tratta di una discesa per soli esperti di trekking. Si possono vedere anche ragazze nordiche percorrerla con un paio di infradito; in realtà, un paio di comode scarpe da ginnastica sono più indicate.
- Rethymno - Oggi è una moderna città universitaria a metà strada tra Iraklio e Chania. Tuttavia, ha un affascinante centro storico dall’impianto urbanistico di influenza veneziana e turca. Il centro della città e il suo lungomare si prestano a piacevoli passeggiate, in particolar modo i suoi nei vicoli della Città Vecchia, piena di edifici storici con portoni in legno intarsiato e i balconi fioriti.
- Kourna Lake - E’ un lago naturale che si trova lungo la strada che collega Chania e Rethymno. Si è generato a causa dell’acqua che ha trovato nella roccia impenetrabile del sottosuolo un ostacolo per raggiungere il mare. Le sue acque sono limpide ed è possibile passare una giornata piacevole nuotando o andando in pedalò, mangiando in una delle economiche taverne sulla riva o prendendo il sole.
Acquista a soli €8,99 il nostro nuovo ebook Creta - La guida turistica (edizione 2014), da stampare o da visualizzare comodamente sul tuo smartphone o tablet. Avrai tutte le informazioni per non perderti nulla durante la tua vacanza: la storia, le spiagge, i luoghi di interesse storico/artistico, dove dormire, le escursioni da fare, come spostarsi, i migliori ristoranti, tutti i piatti della cucina greca, i bar e le discoteche della vita notturna, ...
Leggi l'anteprima per renderti conto della qualità della guida e scegli il formato in base al tuo dispositivo cliccando il relativo logo (immagine) per essere reindirizzato alla pagina del negozio (Hoepli, DeaStore, Amazon, Google Play, iTunes, Kobo) dove è stata pubblicata:
P.S. - Se hai problemi o dubbi puoi inviare un'email oppure un messaggio utilizzando il form nella pagina Contatti del sito ISOLE-GRECHE.
2 Comments:
Fantastica Creta. Ce ne sono cose da vedere tanto è grande!
Bellissima Creta, ci sono stata ed è meravigliosa: storia, natura, non manca niente!
Molto utile questo sito, ti seguo volentieri!
Post a Comment