martedì 15 gennaio 2013

GOLDEN GLOBE 2013: I VINCITORI

Anche se l’Oscar nel 1998 per la miglior sceneggiatura di “Will Hunting - Genio ribelle” assieme all’amico Matt Damon poteva essere un indizio delle sue qualità artistiche, nessuno pensava davvero che il bellimbusto e, fino a poco tempo fa, non eccelso attore Ben Affleck potesse vincere il Golden Globe come miglior attore e miglior film drammatico. Il suo film d’esordio “Gone baby gone” e “The town” erano davvero ottime pellicole, ma “Argo” è davvero una perla cinematografica. Vincere i Golden Globe 2013 non era impresa facile, anzi diciamo impossibile, perché tutto faceva pensare alla vittoria del superfavorito “Lincoln” di Steven Spielberg . Ma Ben Affleck ce l’ha fatta e adesso non è più impensabile la vittoria anche ai prossimi Oscar 2013.


lunedì 16 gennaio 2012

GOLDEN GLOBE 2012: I VINCITORI

I vincitori dei Golden Globe 2012
Sono stati assegnati all’Hilton Hotel di Beverly Hills i Golden Globe 2012, i premi assegnati da una giuria di circa novanta giornalisti della stampa estera iscritti all’HFPA (Hollywood Foreign Press Association), da sempre considerati un valido indicatore per gli Oscar. Il vincitore dei Golden Globe 2012 è “The artist”, il film muto e in bianco e nero che aveva già entusiasmato al Festival di Cannes 2011. Rispettando i pronostici, il film del francese Michel Hazanavicius conquista il premio di miglior film e miglior attore protagonista, lo strepitoso Juan Dujardin nella categoria commedia/musical, e miglior colonna sonora, fondamentale nel caso di un film che non può contare sui dialoghi.
Michelle Williams vince il premio di miglior attrice per la categoria commedia/musical, interprete nel “La mia settimana con Marilyn”. Molti ricorderanno l’attrice americana protagonista di “Dawson’s Creek” nel ruolo di Jen Lindley. La ragazza ha fatto molta strada, mostrandosi attrice preparata ed eclettica. La concorrenza era di altissimo livello: Jodie Foster e Kate Winslet in “Carnage” di Roman Polanski; Charlize Theron in “Young Adults”; Kristen Wiig, ne “Le amiche della sposa”. Ma la sua magnifica interpretazione del personaggio forse più celebre di Hollywood, Marilyn Monroe, le ha consentito di vincere l’ambito premio. La Williams ha già dimostrato il suo valore in numerose pellicole, tra cui “I segreti di Brokeback Mountain” di Ang Lee e “Blue Valentine” di Derek Cianfrance, quest’ultimo mai uscito in Italia né al cinema né per l’home video.
Secondo classificato per numero di premi ai Golden Globe 2012 è “Paradiso amaro” di Alexander Payne, vincitore del premio di miglior film e miglior attore, George Clooney, nella categoria dramma dove trionfa anche Meryl Streep, miglior attrice nei panni del ministro Margaret Thatcher nel film “The Iron Lady”, diretto da Phyllida Lloyd.
Vincono anche tre importanti registi: Woody Allen vince la miglior sceneggiatura per “Midnight in Paris”; Martin Scorsese come miglior regista per “Hugo Cabret”, suo primo film in 3D; Steven Spielberg per “Le avventure di Tintin - Il segreto dell’Unicorno”, miglior film di animazione. Regista e sceneggiatrice di “Edward e Wallis: Il mio regno per una donna”, ma Madonna vince per quello che meglio sa fare: la sua “Masterpiece” è la migliore canzone originale. Miglior film straniero è l’iraniano “Una separazione”.


Miglior film (categoria drammatica)
Paradiso amaro, regia di Alexander Payne
Miglior attrice (categoria drammatica)
Meryl Streep (The Iron Lady)
Miglior attore (categoria drammatica)
George Clooney (Paradiso amaro)
Miglior film (categoria commedia/musical)
The artist, regia di Michel Hazanavicius
Miglior attore (categoria commedia/musical)
Jean Dujardin (The artist)
Miglior attrice (categoria commedia/musical)
Michelle Williams (La mia settimana con Marilyn)
Miglior regista
Martin Scorsese (Hugo Cabret)
Miglior attore non protagonista
Christopher Plummer (Beginners)
Miglior attrice non protagonista
Octavia Spencer (The help)
Miglior film di animazione
Le Avventure di Tintin: il Segreto dell’Unicorno, regia di Steven Spielberg
Miglior sceneggiatura
Woody Allen (Midnight in Paris)
Miglior colonna sonora
Ludovic Bource (The artist)
Miglior canzone originale
Madonna - Masterpiece (Edward e Wallis: Il mio regno per una donna)
Miglior film straniero
Una separazione, regia di Asghar Farhadi
Premio speciale alla carriera Cecil B. DeMille
Morgan Freeman


lunedì 17 gennaio 2011

GOLDEN GLOBE 2011: I VINCITORI

Golden Globe 2011 - I vincitori
Si è svolta all’hotel Beverly Hills Hotel di Los Angeles la 68ma edizione dei Golden Globe 2011, i premi assegnati dall’Hollywood Foreign Press Association. Il vincitore dei Golden Globe 2011 è “The social network” del regista David Fincher. Il film che racconta la storia di Facebook si aggiudica ben quattro premi (miglior pellicola drammatica, regia, sceneggiatura e colonna sonora) sulle sei nomination.
Il miglior attore protagonista per la categoria “film drammatici” è Colin Firth. Un periodo di grande successo per l’attore che dopo la magnifica interpretazione nel film “A single man” di Tom Ford si conferma ad alti livelli nel film “Il discorso del re”. Festeggia mostrando il suo pancione Natalie Portman. L’attrice israeliana, naturalizzata americana,  in dolce attesa, si afferma come miglior attrice per la categoria “film drammatici”. Paul Giamatti, autore della splendida interpretazione di Barney ne “La versione di Barney”  ed Annette Bening  per il film “I ragazzi stanno bene" sono i migliori attori per la categoria “film comici/musicali”. I migliori attori ed attrici non protagonisti sono, invece, Christian Bale e Melissa Leo.
I Golden Globe 2011 decretano miglior film straniero “In un mondo migliore” di Susanne Bier. Perde, dunque, il film italiano “Io sono l’Amore” di Luca Guadagnino che comunque si è ritagliato uno spazio importante nel mercato cinematografico statunitense. Premiati anche due mostri sacri del cinema: Al Pacino, miglior protagonista in un film per la TV e De Niro, premio alla carriera.
Segue la lista completa di tutti i vincitori dei Golden Globe 2011:

Miglior film (categoria drammatica)
The social network, regia di David Fincher
Miglior attrice (categoria drammatica)
Natalie Portman (Il cigno nero)
Miglior attore (categoria drammatica)
Colin Firth (Il discorso del re)
Miglior film (categoria commedia/musical)
I ragazzi stanno bene, regia di Lisa Cholodenko
Miglior attore (categoria commedia/musical)
Paul Giamatti (La versione di Barney)
Miglior attrice (categoria commedia/musical)
Annette Bening (I ragazzi stanno bene)
Miglior attore non protagonista
Christian Bale (The fighter)
Miglior attrice non protagonista
Melissa Leo (The fighter)
Miglior film di animazione
Toy Story 3 - La grande fuga, regia di Lee Unkrich
Miglior sceneggiatura
Aaron Sorkin (The social network)
Miglior colonna sonora
Trent Reznor, Atticus Ross (The social network)
Miglior canzone
“You Haven’t Seen the Last of Me” - Diane Warren (Burlesque)
Miglior film straniero
In un mondo migliore, regia di Susanne Bier
Premio speciale Cecil B. DeMille
Al Pacino


martedì 19 gennaio 2010

GOLDEN GLOBE 2010: I VINCITORI

James Cameron è il trionfatore dei Golden Globe 2010. “Avatar”, il suo kolossal fantascientifico che sta polverizzando ogni record di incasso, si aggiudica le categorie di “Miglior film drammatico” e “Miglior regia”. Vittoria a sorpresa per “Una notte da leoni” nella categoria “Miglior film commedia o musical”: il film di Todd Phillips soffia la statuetta al favorito “Nine”, musical di Rob Marshall ispirato ad “8 e ½” di Federico Fellini. Il premio di “Miglior sceneggiatura” rappresenta soltanto una magra consolazione per la coppia Reitman-Clooney: “Tra le nuvole” era infatti tra i candidato in ben sei categorie. Sconfitta annunciata per “Baaria” di Giuseppe Tornatore, battuto da “Il nastro bianco” di Michael Haneke. “Miglior film di animazione” è “Up”, la tenera storia di un vecchietto un po’ burbero ed di un panciuto e simpatico boy-scout che volano in una casa sorretta da centinaia di palloncini. Tra gli attori, George Clooney torna a casa deluso nella categoria “Miglior attore drammatico”, uscito sconfitto da Jeff Bridge, intenso e struggente in “Crazy Heart” come cantante alcolizzato e lunatico rivitalizzato dall’incontro con un giovane giornalista. Importante affermazione per Sandra Bullock: dopo tante interpretazioni in commedie e film romantici, questa volta l’attrice americana offre una prova drammatica di alto livello, giustamente premiata con la statuetta. Robert Downey jr. viene invece premiato come miglior attore (commedia o musical) per il suo stravagante e divertentissimo Sherlock Holmes.
Questa la lista completa dei vincitori dei Golden Globes 2010:

Miglior film (categoria drammatica)
Avatar, regia di James Cameron

Miglior attrice (categoria drammatica)
Sandra Bullock (The Blind Side)

Miglior attore (categoria drammatica)
Jeff Bridges (Crazy Heart)

Miglior film (categoria commedia/musical)
Una notte da leoni, regia di Todd Phillips

Miglior attore (categoria commedia/musical)
Robert Downey Jr. (Sherlock Holmes)

Miglior attrice (categoria commedia/musical)
Meryl Streep (Julie & Julia)

Miglior attore non protagonista
Christoph Waltz (Bastardi senza gloria)

Miglior attrice non protagonista
Mo’Nique Imes (Precious)

Miglior film di animazione
Up, regia di Pete Docter e Bob Peterson

Miglior sceneggiatura
Jason Reitman e Sheldon Turner (Tra le nuvole)

Miglior colonna sonora
Michael Giacchino (Up)

Miglior canzone
Ryan Bingham e T-Bone Burnett - Bruce Springsteen (Crazy Heart)

Miglior film straniero
Il nastro bianco, regia di Michael Haneke

Premio speciale Cecil B. DeMille
Martin Scorsese


lunedì 12 gennaio 2009

GOLDEN GLOBE 2009: I VINCITORI

I Golden Globe 2009 decretano vincitore “The Millionaire”, il film del regista inglese Danny Boyle, storia di un giovane vissuto nelle baraccopoli di Mumbai (Bombay) che riesce realizzare il sogno di partecipare all’edizione indiana di “Chi vuol esser milionario”. Il film si aggiudica il globo per la miglior pellicola drammatica, quello per la regia, quello per la sceneggiatura e anche quello per la migliore colonna sonora. Può ritenersi molto soddisfatto anche Woody Allen, il suo “Vicky Cristina Barcelona” vince come miglior film nella categoria “musical/commedia”. Tra gli interpreti incredibile affermazione di Kate Winslet, vincitrice sia come miglior attrice protagonista nella categoria film drammatici (“Revolutionary Road”) che non protagonista (“The reader - A voce alta”), una doppietta verificatasi soltanto altre due volte in 66 edizioni dei Golden Globe. L’attore australiano Heath Ledger vince postumo il globo come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione di Joker ne “Il cavaliere oscuro”. Miglior attore drammatico è Mickey Rourke per la sua straordinaria interpreazione in “The wrestler”, una rivincita dopo la mancata vittoria al Festival di Venezia a causa dell’assurdo regolamento del festival, che vieta di premiare gli attori interpreti dei film vincitori dei tre premi principali. Miglior attore ed attrice nella categoria “musical/commedia” sono rispettivamente Colin Farrell “In Bruges - La coscienza dell’assassino” e Sally Hawkins “La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky”. Migliore film di animazione è “WALL-E”, un riconoscimento scontato ma giustissimo.
Grande delusione per il film italiano “Gomorra” di Matteo Garrone, uscito sconfitto nella categoria “miglior film straniero”. Il vincitore è infatti lo splendido film di animazione israeliano “Valzer con Bashir”, la ricostruzione attraverso i ricordi del regista che da giovane fu testimone del massacro dei campi profughi di Sabra e Chatila.
Questa la lista completa dei premi assegnati:

Miglior film (categoria drammatica)
The Millionaire, regia di Danny Boyle

Miglior attrice (categoria drammatica)
Kate Winslet (Revolutionary road)

Miglior attore (categoria drammatica)
Mickey Rourke (The wrestler)

Miglior film (categoria commedia/musical)
Vicky Cristina Barcelona, regia di Woody Allen

Miglior attore (categoria commedia/musical)
Colin Farrell (In Bruges - La coscienza dell’assassino)

Miglior attrice (categoria commedia/musical)
Sally Hawkins (La felicità porta fortuna - Happy Go Lucky)

Miglior attore non protagonista
Heath Ledger (Il cavaliere oscuro)

Miglior attrice non protagonista
Kate Winslet (Revolutionary Road)

Miglior film di animazione
WALL-E, regia Andrew Stanton

Miglior colonna sonora
A.R. Rahman (The millionaire)

Miglior canzone
The wrestler - Bruce Springsteen (The wrestler)

Miglior film straniero
Valzer con Bashir, regia di Ari Folman