
Il pezzo venduto al prezzo più alto è stato “Concetto spaziale” di Lucio Fontana (1961), un piccolo dipinto di 20x30 cm. venduto a €48.000. In realtà l’acquirente dovrà sborsare circa €71.000 per le commissioni di Finarte (24% del prezzo battuto), l’IVA (20%) e i diritti spettanti all’autore o ai suoi eredi (€3.000 più il 4%). “Passaporto passaspesso” di Piero Dorazio (1954), è stato aggiudicato per €38.000 ad un compratore che ha effettuato l’asta al telefono. Al terzo posto una natura morta di Gino Severini (1954-1956), (€29.000). Seguono un acquerello di Giorgio Morandi (1959) (€26.000), un quadro senza titolo di Mimmo Rotella (1961) (€26.000). Due dipinti di Giacomo Balla sono stati venduti a €20.000 e €18.000, mentre due di Enrico Prampolini a €20.000 e €16.000. “Il gallo” di Renato Guttuso (1951) è acquistato a €5.500, mentre tre litografie di Giorgio De Chirico sono state vendute una a 1.600 euro e due a 950 ciascuna. L’opera aggiudicata al prezzo più basso, €40, è stato il dipinto “Tetti e case” di Enotrio Pugliese. Exploit per un quadro di Sergio Romiti: valutato nel catalogo tra €50 ed i €70 è stato aggiudicato per €4.200.
1 Comment:
ciao uagliò :-) un caro saluto e tantissimi auguri per i prossimi giorni gioiosi.ciao
Post a Comment