Sesta edizione, questa del 2010, de “La Notte dei Musei”. Nato nel 2005 da una idea del Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e patrocinata, in Italia, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’evento vede coinvolti gran parte delle strutture italiane. Musei statali, gallerie d’arte, spazi espositivi e culturali aperti gratuitamente fino alle due della notte tra il 15 e il 16 maggio.Quest’anno, per la prima volta, anche Roma aderirà a “La Notte dei Musei”. Rimarranno dunque aperti a Roma circa 60 musei con la possibilità di visitare mostre temporanee e partecipare a eventi, 3 lectio magistralis e numerose visite guidate gratuite. Diversi eventi musicali in programma che si svolgeranno all’Universita della Sapienza, a Palazzo Barberini, al Chiostro del Bramante ed al Pantheon. Aperti in via straordinaria il Roseto comunale, i Giardini di via di Valle delle Camene ed il Giardino segreto di villa Borghese.
A Napoli, tra le altre manifestazioni, verranno presentati alcuni importanti episodi della storia della città partenopea attraverso le confessioni della Regina Maria Carolina d’Austria, di Eleonora Pimentel Fonseca e di Lady Hamilton.
A Venezia è stato organizzato il romantico bagno musicale “Sulle note del Passato”, presso la Galleria Giorgio Franchetti - Cà D’Oro: alle ore 21.30, concerto Duo per flauto e chitarra Francesca Seri Michele Costantini In convenzione con i Servizi Educativi e la Scuola di Musica G. Verdi di Venezia. Seguirà visita guidata.
Fra le altre città italiane che aderiscono a “La Notte dei Musei” sono Genova, Matera, Padova, Pavia, Pesaro, Pescara, Ravenna,Torino e Verona.




















2 Comments:
buona giornata, era un po' che non passavo!
La notte dei musei è un'occasione per avvicinare le persone all'arte, spesso dimenticata ai più
Ciao e buon weekend. Grazia.
Post a Comment