Un tempo quando si andava in spiaggia si passava il tempo prendendo il sole, giocando a racchettoni o facendo un po’ di ginnastica. Complice la diffusione di netbook, smartphone e palmari che permettono la connessione ad internet mediante il Wi-Fi oppure con una chiavetta usb sulle spiagge sempre più spesso i bagnanti sono soliti navigare su internet per visitare siti web, consultare la propria e-mail, chattare e guardare gli aggiornamenti sui social network.Gli stabilimenti balneari, sempre pronti a soddisfare le più stravaganti esigenze dei propri clienti, si organizzano in modo da consentire l’utilizzo questi servizi. Esistono già molte spiagge che offrono wireless gratuito o pagando una minima cifra. La Liguria è la regione più avanzata tecnologicamente in tal senso. Infatti, otto stabilimenti della provincia di Imperia si sono riuniti in un consorzio per offrire servizi avanzati come internet gratis in modalità wi-fi con la possibilità di noleggiare anche notebook.
Il Lido di Venezia offre internet gratis, ma il servizio è riservato ai soli residenti. La spiaggia di Lignano Sabbiadoro (Udine) e la riviera romagnola hanno diversi stabilimenti con wi-fi gratis o a pagamento a Milano Marittima, Cervia, Rimini e Jesolo. Anche negli stabilimenti del Lago di Garda, precisamente a Riviera di Garda, offrono la connessione internet gratuita. Nel Lazio è possibile connettersi a Fiumicino e, a breve, anche sul Lido di Ostia grazie al progetto “Provincia WiFi”. In Puglia, connessioni wireless sulle spiagge di Gallipoli e di Ugento. In Calabria, su tutte le spiagge del lungomare di Reggio Calabria e a Paola connessione wireless gratis grazie al contributo dei Comuni.
In Sicilia c’è la connessione wireless in una spiaggia Catania e negli stabilimenti di Selinunte. In Sardegna sono poche le spiagge dove è possibile navigare con il proprio dispositivo, ma la Regione ha intenzione di la rete wireless su quasi tutto il territorio.




















0 Comments:
Post a Comment