
Titolo originale: id.
Nazione: Italia
Anno: 2011
Genere: sentimentale
Durata: 1h51m
Regia: Massimo Venier
Sceneggiatura: Michele Pellegrini, Federica Pontremoli, Massimo Venier, Fabio Volo
Fotografia: Paolo Carnera
Musiche: Paolo Buonvino, Giuliano Taviani
Cast: Fabio Volo, Isabella Ragonese, Camilla Filippi, Roberto Citran, Pietro Ragusa, Stefania Sandrelli, Lino Toffolo, Jack Perry, Luciana Littizzetto, David Fierro, Valeria Bilello
Trama
Giacomo Bonetti è un 37enne che colleziona donne senza riuscire ad avere una storia stabile. La sua ultima fidanzata per ripicca gli butta le chiavi nel canale. Non riuscendo a trovare il doppione, deve recarsi al lavoro in tram. Tra la folla che occupa ogni giorno la vettura incrocia lo sguardo di una ragazza. Rivedendola spesso, Giacomo se ne innamora pur non sapendo nulla di lei. Un giorno, mentre sta per scendere dal tram, la ragazza lo invita per un caffè. Peccato, però, che il giorno dopo, Michela, si trasferirà per sempre in America.
Recensione
“Il giorno in più” è stato uno dei libri di Fabio Volo più letti e amati. Facile, dunque, pensare a una versione cinematografica. Peccato, però, che la storia narrata nel libro venga stravolta completamente durante la stesura della sceneggiatura. Davvero strano dato che nel lavoro di trasposizione era presente lo stesso Fabio Volo. Tutte queste modifiche fanno pendere “Il giorno in più” sulla componente comedy, perdendo quel sentimentalismo leggero ma non superficiale molto apprezzato dai lettori di Fabio Volo.
Se nella prima parte girata a Milano, il film conserva quel disfattismo sentimentale che si insinua nella mente di buona parte dei single alle soglie dei quaranta, nella seconda, ambientata in America, “Il giorno in più” assume i toni della commediola sentimentale made in USA, piena di banali e irritanti cliché sugli italo-americani. La suddivisioni in capitoli e la grafica utilizzata per introdurli ricorda troppo il film “(500) giorni insieme”. Se nel film di Webb tale suddivisione era insita nella natura stessa del film, ne “Il giorno in più” determina una frammentazione che fa perdere scorrevolezza alla storia. Inutile la presenza del “Doma Café and Gallery”, mostrato in modo così veloce e superficiale appare soltanto come inutile omaggio ad un luogo simbolo e copertina del libro. La scena della lettera che svolazza passando di mano in mano può risvegliare qualche cuore romantico, ma risulta tanto prevedibile da apparire irritante. Infine, il finale di “Il giorno in più” distrugge quanto di bello si era letto nel libro offrendo una versione esemplificativa di alcuni passi del libro davvero entusiasmanti e determinanti al proseguo della storia tra Giacomo e Michela.
Facile per Fabio Volo interpretare se stesso, perché come sanno tutti i suoi lettori i suoi protagonisti sono molto legati alla sua persona. Isabella Aragonese, invece, sembra voler repricale Camilla, personaggio di “Dieci inverni”. Se in quel film era incantevole nei panni della ragazza sentimentalmente instabile, qui appare troppo smorfiosa e priva di passione. Il resto del cast si mantiene su livelli accettabili. Fa piacere rivedere Lino Toffolo sul grande schermo dopo oltre trent’anni di assenza nel personaggio più amabile del film.
Non si può criticare “Il giorno in più”. In fin dei conti, diverte e si fa vedere con piacere, senza impegno. Però, non aggiunge nulla al genere della commedia sentimentale e perde l’occasione di portare sul grande schermo le frasi ironiche e briose del libro.
Nazione: Italia
Anno: 2011
Genere: sentimentale
Durata: 1h51m
Regia: Massimo Venier
Sceneggiatura: Michele Pellegrini, Federica Pontremoli, Massimo Venier, Fabio Volo
Fotografia: Paolo Carnera
Musiche: Paolo Buonvino, Giuliano Taviani
Cast: Fabio Volo, Isabella Ragonese, Camilla Filippi, Roberto Citran, Pietro Ragusa, Stefania Sandrelli, Lino Toffolo, Jack Perry, Luciana Littizzetto, David Fierro, Valeria Bilello
Trama
Giacomo Bonetti è un 37enne che colleziona donne senza riuscire ad avere una storia stabile. La sua ultima fidanzata per ripicca gli butta le chiavi nel canale. Non riuscendo a trovare il doppione, deve recarsi al lavoro in tram. Tra la folla che occupa ogni giorno la vettura incrocia lo sguardo di una ragazza. Rivedendola spesso, Giacomo se ne innamora pur non sapendo nulla di lei. Un giorno, mentre sta per scendere dal tram, la ragazza lo invita per un caffè. Peccato, però, che il giorno dopo, Michela, si trasferirà per sempre in America.
Recensione
“Il giorno in più” è stato uno dei libri di Fabio Volo più letti e amati. Facile, dunque, pensare a una versione cinematografica. Peccato, però, che la storia narrata nel libro venga stravolta completamente durante la stesura della sceneggiatura. Davvero strano dato che nel lavoro di trasposizione era presente lo stesso Fabio Volo. Tutte queste modifiche fanno pendere “Il giorno in più” sulla componente comedy, perdendo quel sentimentalismo leggero ma non superficiale molto apprezzato dai lettori di Fabio Volo.
Se nella prima parte girata a Milano, il film conserva quel disfattismo sentimentale che si insinua nella mente di buona parte dei single alle soglie dei quaranta, nella seconda, ambientata in America, “Il giorno in più” assume i toni della commediola sentimentale made in USA, piena di banali e irritanti cliché sugli italo-americani. La suddivisioni in capitoli e la grafica utilizzata per introdurli ricorda troppo il film “(500) giorni insieme”. Se nel film di Webb tale suddivisione era insita nella natura stessa del film, ne “Il giorno in più” determina una frammentazione che fa perdere scorrevolezza alla storia. Inutile la presenza del “Doma Café and Gallery”, mostrato in modo così veloce e superficiale appare soltanto come inutile omaggio ad un luogo simbolo e copertina del libro. La scena della lettera che svolazza passando di mano in mano può risvegliare qualche cuore romantico, ma risulta tanto prevedibile da apparire irritante. Infine, il finale di “Il giorno in più” distrugge quanto di bello si era letto nel libro offrendo una versione esemplificativa di alcuni passi del libro davvero entusiasmanti e determinanti al proseguo della storia tra Giacomo e Michela.
Facile per Fabio Volo interpretare se stesso, perché come sanno tutti i suoi lettori i suoi protagonisti sono molto legati alla sua persona. Isabella Aragonese, invece, sembra voler repricale Camilla, personaggio di “Dieci inverni”. Se in quel film era incantevole nei panni della ragazza sentimentalmente instabile, qui appare troppo smorfiosa e priva di passione. Il resto del cast si mantiene su livelli accettabili. Fa piacere rivedere Lino Toffolo sul grande schermo dopo oltre trent’anni di assenza nel personaggio più amabile del film.
Non si può criticare “Il giorno in più”. In fin dei conti, diverte e si fa vedere con piacere, senza impegno. Però, non aggiunge nulla al genere della commedia sentimentale e perde l’occasione di portare sul grande schermo le frasi ironiche e briose del libro.
Voto: 62%
Trailer “Il giorno in più”
Inizia a guadagnare con Nielsen, famosa società di sondaggi.
Accumuli punti convertibili in premi: fotocamere, cellulari,
iPod, accessori per la casa, buoni vacanza, videogiochi!
Inizia a guadagnare con Nielsen, famosa società di sondaggi.
Accumuli punti convertibili in premi: fotocamere, cellulari,
iPod, accessori per la casa, buoni vacanza, videogiochi!
1 Comment:
ho letto il libro...carino...se ci riesco cerco di vedere anche il film...recensione azzeccata ;)
Post a Comment